Messina, i due anni di attività di Nemo Sud Tasso di occupazione dei letti del 99 per cento

Due anni di attività e un tasso di occupazione dei posti letto del 99 per cento. È il centro clinico Nemo Sud, l’unico nel suo genere nel Meridione, che si occupa di atrofia muscolare spinale, sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e distrofie muscolari. Il suo gemello, il centro Nemo di Milano, è stato attivato nel 2007 all’ospedale Niguarda. All’interno della struttura, che ha aperto i battenti il 21 marzo 2013, lo staff fornisce ai suoi pazienti anche un supporto psicologico, fisioterapico e logopedico.

«Molte sono le sfide che abbiamo già affrontato e molte quelle che ci aspettano», afferma, un giorno dopo l’anniversario, Mario Melazzini, presidente della fondazione Aurora onlus che lo gestisce. «Bisogna ammettere che la sanità negli ultimi anni è stata piuttosto medicocentrica. Il grande merito del centro Nemo è quello di riportare il paziente al centro di tutto», afferma Giuseppe Vita, direttore del reparto di Neurologia al policlinico G. Martino di Messina. 

Gli auguri al Nemo Sud arrivano anche da Renato Palmeri, che rappresenta l’università di Messina all’interno del consiglio di amministrazione della fondazione Aurora onlus, ente gestore del centro: «È un luogo che risponde alle esigenze dei pazienti. E ciò che fa la differenza è l’amore e la professionalità con cui gli operatori si prendono cura delle persone».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo