Messina: caos Servizi sociali, a rischio 4,5 mln Per il dopo Mantineo c’è anche l’ipotesi elezioni

Servizi sociali sempre più nel caos a Messina dopo le inattese dimissioni dello scorso 14 agosto dell’assessore Nino Mantineo. Che non sono ancora state accolte dal primo cittadino. Da un lato, si teme la perdita di circa quattro milioni e mezzo di euro di fondi Pac. Dall’altro, regna la massima incertezza sulla successione e sulla tenuta dell’esecutivo. I nomi che si azzardano per il dopo Mantineo sono quelli di Maria Teresa Collica e Gaetano Giunta. Due volti noti del Messinese.

A sorprendere, più del passo indietro sul quale Renato Accorinti non si è ancora pronunciato, sono i modi con cui l’assessore dimissionario ha preso le distanze dall’operato del primo cittadino e della sua giunta. Nel mirino è finita la mancata riorganizzazione del dipartimento e la vicenda dei fondi per il Piano di azione e coesione. Quattro milioni e mezzo per i servizi all’infanzia e agli anziani che rischiano di essere compromessi dall’incapacità economico-finanziaria del Comune di anticipare la somma.

Mantineo, ex presidente del Centro servizi per il volontariato, sembra voler prendere le distanze dalla gestione del settore. Eppure in molti gli rimproverano l’insistenza negli affidamenti alle cooperative e la continuità con il Cesv nella scelta degli esperti. Salvatore Rizzo, Lucia Maria Serio e Antonino Anastasi sono ancora oggi in squadra mentre, nelle scorse settimane, Rosario Ceraolo, direttore del sodalizio, ha lasciato l’incarico di consulente per il volontariato e la solidarietà. Mantineo ha abdicato alla guida del Cesv in occasione della candidatura nella lista di Accorinti alle elezioni, poi vinte, del 2013. Oggi il presidente è il governatore delle Misericordie siciliane Santi Mondello, alle prese con una vertenza con gli otto dipendenti ai quali, lo scorso aprile, in assenza di un accordo con i sindacati, è stato proposto il prolungamento dell’orario settimanale ridotto rispetto alle 16 ore minime del contratto collettivo nazionale di lavoro. Pena, la «riduzione della pianta organica». Una lettera che ha generato un contenzioso. Ai dipendenti, ora, pare sia stato riconosciuto il rispetto attuale e pregresso dei minimi sanciti dal contratto.

Sull’operato dell’assessore dimissionario e del suo pool di esperti targato Cesv, del resto, le ombre pare abbondino. Dal nulla di fatto degli stati generali di maggio alla gestione di Casa Serena, sul cui futuro resiste un enorme punto interrogativo, con i dodici dipendenti esclusi dal nuovo bando trimestrale, assegnato alla cooperativa Genesi, sempre a spasso. Ancora vivo è anche il ricordo delle polemiche suscitate dal mancato arrivo di 160mila euro di contributi regionali per la gestione e la ristrutturazione degli asili nido comunali, con il conseguente aumento delle rette. Ci sono poi i conflitti con la prefettura sull’accoglienza dei migranti minori, il fallimento dei bandi sulla morosità incolpevole, il mancato avvio dei cantieri di servizio e una serie di affidamenti esterni come l’assistenza e il trasporto degli studenti disabili e quella domiciliare agli anziani con ribasso d’asta del 100 per cento.

Adesso si attende di capire come intenda procedere Accorinti. Che ieri in una riunione a porte chiuse ha incontrato Mantineo per dare una risposta all’enigma dei fondi Pac. Per la successione si fanno i nomi di Giunta, appena dimessosi dalla presidenza della fondazione Horcynus-Orca ma sempre in sella a fondazione di Comunità, e Collica, ex sindaca di Barcellona Pozzo di Gotto. Più difficile la candidatura della consigliera Lucy Fenech. La quale, passando dal consiglio alla giunta, lascerebbe vuoto uno scranno. Che andrebbe a Maurizio Rella, primo dei non eletti e da tempo in rotta con il primo cittadino.

Da non scartare nemmeno un clamoroso effetto domino tra le forze in consiglio comunale, con il ricorso a elezioni anticipateNino Carreri, dei Democratici riformisti, parla di «implosione della giunta», mentre Paolo David, capogruppo del Pd, difende il lavoro di Mantineo. Parole da pesare con attenzione, se spese per l’assessore più contestato degli ultimi anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]