Medicina amara

Torno ancora una volta – la terza, se non erro – sul tema della limitazione degli accessi ai corsi di laurea. Il cosiddetto numero chiuso o programmato. Non avendo cambiato idea ripropongo le stesse riflessioni. Nella vita non c’è peggior condanna dei rimpianti. Un giovane accarezza il sogno di fare una determinata professione. Se non ci può nemmeno provare gli resta un terribile amaro in bocca. Nasce in lui un rimpianto. Ecco perché ho sempre detestato l’istituto del «numero chiuso».

Lo vedo come un generatore di rimpianti. L’amarezza degli esclusi aumenta – nel comune sentire – perché l’accesso può dipendere dalla risposta ad un quiz. Il sistema dei quiz è certamente trasparente. Non garantisce però, fino a prova contraria, la selezione degli studenti con maggiori attitudini. Non coglie i talenti. Il comune sentire, insomma, non riconosce alla combinazione numero-chiuso/selezione-attraverso-quiz un solido fondamento etico. Sulle prove, inoltre, si accendono ogni anno i riflettori dei media. Con stuoli di giornalisti ed avvocati fuori alle aule. In attesa di cogliere in ogni piccola disfunzione una manifestazione di inefficienza o, peggio, di sopruso. Questo clima crea ansie aggiuntive. E per organizzare e svolgere bene le prove occorre serenità. Dobbiamo essere consapevoli che la motivazione della limitazione degli accessi è di carattere esclusivamente pratico. E può avere varie origini. Regole europee. Norme sulla sicurezza che fissano in modo rigido il numero massimo di persone che possono essere accolte in un impianto. Numero dei docenti di ruolo non sufficiente. Carenza di aule, di spazi per laboratori o biblioteche… Tutti argomenti fondati. Che, so bene, non cancellano l’amarezza di chi non ce la fa.

Un ragazzo respinto ad un esame magari critica il docente troppo severo. O se la prende con la malasorte. Ma a mente fredda accetta l’esito. Sa bene essere indispensabile che qualcuno accerti la sua preparazione. I professionisti impreparati fanno enormi danni. In sintesi il ragazzo riconosce che alla base dell’«esame» vi è un fondamento etico. Veder negata la possibilità di esser messo alla prova lascia invece la sensazione dell’iniquità. Figurati se poi sei escluso perché non ricordi di quale colore erano i calzini dell’Azzeccagarbugli. È quindi inevitabile che nascano dubbi e polemiche. Ad esempio molti si chiedono se taluni «numeri chiusi» ridottissimi non nascano dalla mera difesa di interessi corporativi.

Immaginiamo di essere ne «La città del sole». Due gli scenari possibili. Il primo. Ogni ragazzo ha il diritto di mettere alla prova le proprie capacità nel campo in cui ritiene di essere versato. L’altro governato da una inflessibile programmazione. Si forma in ogni campo esattamente il numero di laureati necessario. Nulla è lasciato alla fantasia. All’ambizione individuale. Ovviamente ne «La città del Sole» questo secondo scenario sarebbe ammissibile solo in presenza della piena occupazione. Non ti consento di fare il medico o addirittura di frequentare l’Università. Però ti garantisco il lavoro. Personalmente preferirei comunque il primo scenario. Quello che esalta la libertà individuale. E non evoca grigie atmosfere già tristemente sperimentate.

Comunque non viviamo ne «La città del sole». Bensì in un mondo reale. Alle prese con la carenza degli spazi, la legge sulla sicurezza… Qualcosa va comunque fatto. Da un lato è opportuno correggere il tipo di selezione cui si ricorre oggi. Dall’altro elevare il numero dei posti disponibili. Tutte le volte che ciò si può fare senza violare la legge. E senza ingannare gli studenti. Magari dando qualche dolore a corporazioni troppo restrittive. Certo non si risolve il problema. Ma lo si attenua.

Per finire un ultima osservazione. Come sempre i giovani provenienti da famiglie con scarse possibilità economiche ricevono il danno maggiore. Non possono sostenere esosi ricorsi al Tar. Né perdere un anno in attesa di «riprovarci» l’anno successivo. Né permettersi costosi «corsi di preparazione alla soluzione di quiz». (Per incidens: tenere un ragazzo di diciotto anni impegnato per tutta l’estate a mandare a memoria i quiz più «curiosi» non andrebbe classificato come un crimine contro l’umanità?). La limitazione degli accessi è in sintesi come una medicina amara, anche se talvolta indispensabile da ingurgitare. Facciamo ogni sforzo per renderla il meno amara possibile.

Da “Il Mattino”


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]