Mazara, minori costretti a prelevare e rapinati Arrestato 18enne con atteggiamenti da «bullo»

Picchiati e costretti a prelevare i soldi allo sportello bancomat più vicino per consegnarglieli. Le vittime sono due giovani di Mazara del Vallo, uno dei quali 15enne, che hanno denunciato ai carabinieri il furto subito lo scorso 16 settembre. I militari, hanno individuato il responsabile ed eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale per i minorenni di Palermo. Si tratta di Mohamed Brahim Zaouli, un 18enne di origine tunisina che all’epoca dei fatti era minorenne. 

Secondo la ricostruzione delle forze dell’ordine, i due giovani a bordo di uno scooter sarebbero stati fermati, picchiati e costretti a recarsi allo sportello bancomat più vicino per prelevare il denaro contenuto in una carta prepagata. Rubati i soldi e anche un orologio, il ragazzo si sarebbe poi dato alla fuga

Da quel momento sono state avviate le attività di indagine che hanno permesso di identificare una delle due persone coinvolte nella rapina. In particolare, dall’acquisizione delle immagini delle telecamere di sistemi di videosorveglianza della zona è emerso che Zaouli avrebbe percorso a piedi la strada per raggiungere lo sportello bancomat con fare da bullo

Stando a quanto ricostruito, il giovane avrebbe afferrato al collo i due minori che per paura di essere ulteriormente picchiati non avrebbero reagito né opposto resistenza. Il giudice di Palermo ha disposto la custodia cautelare in carcere di Zaouli che è stato arrestato e portato all’istituto penitenziario per minorenni di Palermo


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]