Matteo Salvini incontra Lagalla per un caffè serale «Cuffaro e Dell’Utri? Io mi fido del mio candidato»

Matteo Salvini torna a Palermo, dove domani affronterà un’altra udienza per il processo Open Arms. Ancora una volta l’occasione è colta per incontrare i suoi e fare quadrato alla vigilia delle elezioni amministrative nel capoluogo di regione, dove la Lega sosterrà sotto il nome di Prima l’Italia la candidatura di Roberto Lagalla. E proprio l’ex assessore regionale incontrerà il leader del Carroccio stasera. «Conto di vedere questa sera Roberto Lagalla per un caffé – dice Salvini – perché domani temo di stare per dieci ore in tribunale e incontrare il prossimo sindaco di Palermo nell’aula bunker non è il massimo della vita. Sono convinto che qui la partita si chiuderà al primo turno, il 12 giugno».

Ancora aperta tuttavia la partita sulle divisioni all’interno del centrodestra, con la decisione così tardiva di un candidato unico per la coalizione che è sintomatica di un malumore strisciante anche a livello nazionale, tanto che alla domanda su un eventuale incontro con il presidente della Regione Nello Musumeci, Salvini glissa: «Sono a Palermo e vedo il candidato sindaco. Siamo concentrati sulle Comunali, dal 27 giugno si può parlare di tutto il resto – aggiunge – Siamo al governo in Sicilia, e lavoriamo fino all’ultimo giorno. Quello che penso io di Nello Musumeci non conta. Per la Sicilia comunque non deciderà Roma o Milano, l’importante è che il centrodestra abbia le idee chiare, che vada unito e che si ascoltino e si rispettino tutti».

Salvini è intervenuto anche sulle voci critiche nei confronti di Lagalla e dei suoi rapporti con Totò Cuffaro e Marcello Dell’Utri. «Dove c’è puzza di mafia io mi tengo ben lontano, le liste di Prima l’Italia sono fatte di donne e uomini per bene. Mi fido di Lagalla, sarà lui a giudicare chi coinvolgere e chi no. Diciamo che preferisco che per la Sicilia decidano altri e non le persone che ha citato».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo