Massimo Imbesi, chi era la vittima dello Stromboli Amante della natura e allievo ufficiale sulle navi

Massimo Imbesi, il 34enne di Pace del Mela, rimasto vittima di una delle due esplosioni avvenute in cima allo Stromboli ieri pomeriggio, si trovava lungo una mulattiera, a Punta Corvo, nei pressi di Ginostra quando il vulcano ha cominciato a eruttare. È stato colpito dalle pietre scagliate in aria dalla bocca dello Stromboli. 

Nel pomeriggio aveva cominciato la scalata con un suo amico straniero. Lo aveva anticipato martedì sera agli amici con cui era a cena. Così ieri mattina è partito da Milazzo, dove risiede, ed è arrivato nell’isola eoliana. Amava tutto ciò che lo mettesse in contatto con la natura, dalla corsa al mare che era anche il suo lavoro sulle navi private. Per questo spesso si era ritrovato in Liguria

Ex alunno del liceo scientifico di Milazzo, lo scorso anno aveva superato l’esame di allievo ufficiale di coperta. La sua vita è stata spezzata all’improvviso quando lo Stromboli ha fatto segnare due delle esplosioni più forti mai registrare dopo il 1985, da quando è attivo il sistema di monitoraggio del vulcano a cura dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Illeso l’altro escursionista, un brasiliano che si trovava in compagnia di Imbesi. 

Per i soccorsi non è stato facile raggiungere i luoghi, a causa della coltre di fumo che ha circondato il vulcano. A lavoro protezione civile, vigili del fuoco, carabinieri, Guardia Costiera e Guardia di Finanza. Una settantina i turisti che si trovavano sull’isola nella frazione di Ginostra che hanno preferito allontanarsi a bordo degli aliscafi della Liberty Lines, allertati dal sindaco di Lipari, Marco Giorgianni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo