Marco Malvaldi a Palermo per Sellerio, aspettando “Marina di Libri”

Marco Malvaldi, nato nel 1974, è tra i casi letterari del momento, uno degli scrittori più letti in Italia e nelle pubblicazioni della Sellerio, grazie soprattutto al grande successo della sua serie del “BarLume” dove i detective sono quattro vecchietti che si incontrano al Bar.

Marco Malvaldi. Foto tratta da www.pisanotizie.it

Così Sellerio edizioni nel descrivere il proprio autore: “È pisano, è chimico, per la precisione chimico teorico, è anche cantante barocco, campione di tennis tavolo e naturalmente scrittore. I colleghi dell’università, impressionati e divertiti dai suoi folgoranti verbali delle riunioni di dipartimento, lo incitano a scrivere. E Malvaldi scrive. Ambienta il suo giallo in Toscana, nel bar di Pineta, una località che si inventa di sana pianta. Nasce così il BarLume, dove “opera” una squadra di quattro vecchietti-detective, coordinati dal barrista Massimo e affettuosamente coccolati dall’incantevole banconista Tiziana.”

Malvaldi (nella foto) ha pubblicato quasi esclusivamente con la Sellerio editore di Palermo, dimostrando che il matrimonio tra Toscana e Sicilia è sempre fertile, soprattutto nell’arte di narrare: non è forse nata la stessa lingua italiana dalla fusione della letteratura toscana e quella siciliana?  Il primo romanzo è del  2007: La briscola in cinque. Il tam tam dei librai e il passaparola, ma non solo, portano la Briscola al successo: ambientato nell’immaginaria località “Pineta” diverte e colpisce il lettore come l’investigatore di turno, aiutato dalle colorite chiacchiere da bar dei quattro pensionati…

Antonio Sellerio. Foto tratta da www.people123.com

“Negli anni successivi, continua Sellerio editore, la saga del BarLume si arricchisce di altri due romanzi, Il gioco delle tre carte (2009) e Il re dei giochi (2010). Il successo è sempre maggiore e nell’agosto 2010 la trilogia del BarLume finisce al gran completo nella top 10 della narrativa italiana.”

Nel 2011 una svolta, che si rivelerà foriera d’ulteriore successo: “Malvaldi, continua Sellerio,  abbandona momentaneamente al bar la sgangherata compagnia dei nonnini e si dedica a un giallo di impianto classico, Odore di chiuso. Trama affilata, ambientazione ottocentesca e, soprattutto, un inedito protagonista. Il detective è Pellegrino Artusi, il gourmet, il cuoco, il proto-italiano, colui che per primo ha unito l’Italia – a tavola naturalmente.”

All’inizio del 2012 per Malvaldi arriva un successo di proporzioni ancora più grandi con il ritorno BarLume ne La carta più alta che balza immediatamente in testa alle classifiche e in autunno il medesimo successo tocca a Milioni di milioni, un giallo ambientato in un paesino del Chianti isolato dal resto del mondo a causa di una pesantissima nevicata. “Milioni di milioni” E stato primo in classifica italiana vendite, e anche quella mista italiani e stranieri,  per alcune settimane tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013.

“Un successo incredibile, costruito intorno al luogo che più di ogni altro rappresenta il fulcro della vita sociale della provincia italiana: il bar.” Informa la Sellerio in un comunicato. “I libri di Malvaldi si compongono di una serie di elementi che hanno permesso alla banda di vecchietti dell’”asilo senile” di conquistare schiere di lettori appassionati in Italia e in Europa. Alla base della formula utilizzata c’è la capacità di modificare le coordinate del giallo classico con una serie di accorgimenti narrativi che portano il genere noir a lambire i territori della commedia all’italiana.”

Ad oggi i libri di Malvaldi rappresentano un successo clamoroso per l’editoria siciliana e per Sellerio in particolare: hanno venduto oltre 1.000.000 di copie, sono stati tradotti in Francia, Spagna e Germania e sono in via di traduzione in Inghilterra,  Danimarca, Norvegia, Finlandia e Polonia. “Presto la saga del BarLume diventerà un serial televisivo con Filippo Timi, produzione Palomar/Sky.” Annuncia con comprensibile compiacimento la Sellerio editore.

Per la Fiera del Libro di Palermo dal titolo “Una marina di libri”, la Sellerio ha organizzato tre incontri denominati “Aspettando una Marina di Libri”. Oggi pomeriggio Malvaldi sarà dunque a Palermo per il secondo dei tre incontri con gli autori, ospitato alla terrazza della Rinascente, in Via Roma  289. Il pomeriggio con lo scrittore pisano si profila divertente perché  ha preparato un testo inedito che, giocando tra chimica, letteratura e cultura pop, traccia una vera e propria “apologia della birra”, e così  spiegherà la sua particolare filosofia al riguardo.

Nell’occasione si parlerà certamente del successo di “Milioni di milioni”, un giallo che, come accennato, trascina nelle vicende della provincia toscana, in un paesino minuscolo e isolato, “Montesodi Marittimo” dove gli equilibri interpersonali, generazionali e “urbanistici”, sono sconvolti da chi vuole studiare le ragioni dell’estrema forza fisica degli abitanti, tra grandi mangiate di cacciagione ben annaffiate da bevande alcoliche di qualità. Con i suoi ottocentododici abitanti, “in netta minoranza rispetto alle galline”,  Montesodi Marittimo non lesina sorprese, pur essendo costruito intorno a una sola strada principale in forte pendenza e dal nome eloquente: la “Schiantapetti”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]