Marcello Caruso nominato nuovo commissario di Forza Italia in Sicilia. Rimosso «l’ostacolo» Miccichè

Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha nominato come nuovo commissario regionale di Forza Italia per la Sicilia Marcello Caruso, già responsabile regionale enti locali e coordinatore provinciale di Forza Italia a Palermo. A renderlo noto è stato il partito azzurro e, ancora prima, un post su Twitter di Berlusconi che si chiude con «A lui, i miei auguri di buon lavoro». La richiesta di rimuovere una volta per tutte l’ostacolo Gianfranco Miccichè era arriva, direttamente a Berlusconi, nei giorni scorsi con una lettera congiunta dei deputati azzurri all’Assemblea regionale – incluso il presidente della Regione Renato Schifani. L’ormai ex commissario regionale era, infatti, in rotta di collisione con l’intero pacchetto di maggioranza e grande ostacolo per la composizione delle liste per le prossime elezioni amministrative di maggio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha nominato come nuovo commissario regionale di Forza Italia per la Sicilia Marcello Caruso, già responsabile regionale enti locali e coordinatore provinciale di Forza Italia a Palermo. A renderlo noto è stato il partito azzurro e, ancora prima, un post su Twitter di Berlusconi che si chiude con «A lui, i […]

Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha nominato come nuovo commissario regionale di Forza Italia per la Sicilia Marcello Caruso, già responsabile regionale enti locali e coordinatore provinciale di Forza Italia a Palermo. A renderlo noto è stato il partito azzurro e, ancora prima, un post su Twitter di Berlusconi che si chiude con «A lui, i […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo