Marano-Fava, «rottura o continuità?» Regionali, l’analisi del nostro blogger

Sul caso Fava sono già state spese tante parole. Chi parla di complottismo, poteri forti, spie ma anche di incompetenza, inadeguatezza dello staff, lontananza dalle vicende siciliane da parte del candidato. Questi, a mio avviso, sono i due poli su cui si sono concentrati articoli, commenti, servizi televisivi: insomma, il dibattito politico intorno al fallimento della candidatura di Claudio Fava alla presidenza della Regione siciliana. Così, il ticket Marano-Fava esordisce a un mese esatto dall’election day siciliano tra gli strascichi della polemica e i malumori interni dei vari «cespugli» coalizzati intorno al duo che si opporrà agli altri candidati.

La mia riflessione sarà sobria ed essenziale. Una riflessione su due punti: l’analisi del contesto e la candidatura di Giovanna Marano. Cosa intendo per analisi del contesto? Uno dei primi passi da compiere per chi (candidato, staff, consulenti, ecc.) affronta una competizione elettorale è quello della comprensione del contesto elettorale. Con quale legge si vota? Cosa prevede questa legge? Quali sono le scadenze da rispettare? Ognuno faccia le proprie considerazioni. Se a questo aggiungiamo che Fava da giugno aveva già lanciato la sua candidatura, il cerchio dei commenti si restringe.

Passiamo alla candidatura di Giovanna Marano. Solitamente (certo, questo è un caso un po’ particolare) sono due le strade da seguire per chi riceve un «testimone» politico: la continuità (come «delfino» del leader uscente) o la rottura. Giovanna Marano dichiara di voler dare continuità al progetto Fava, di «andare avanti». Sceglie la prima strada. E, forse, non poteva essere altrimenti. Anche se, a mio avviso, con qualche piccola indecisione.

Perché bisogna capire se una strategia «vittimistica» legata al cavillo burocratico possa far recuperare (o mantenere lo stesso) terreno alla coalizione in termini di consenso, oppure dovrà cambiare strada tornando sul percorso già tracciato dalla campagna elettorale di Fava fino ai giorni antecedenti alla tegola che si è abbattuta sull’ex candidato di Sel.
Bisogna capire se ai siciliani interessa più una vicenda di «carte e scartoffie» o, come ha detto Marano durante la conferenza stampa di presentazione della sua candidatura, il lavoro e il futuro dei giovani siciliani. Agli elettori l’ardua sentenza.

[Foto di Un ragazzo chiamato Bi]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il nostro esperto di comunicazione politica propone una riflessione sulla corsa alla presidenza della Regione di Giovanna Marano, sindacalista della Fiom entrata in gioco dopo «il fallimento politico» e l'uscita di scena di Claudio Fava. Un'analisi su due punti: il contesto e la candidatura. E su una «strategia vittimistica». «Bisogna capire se ai siciliani interessa più una vicenda di "carte e scartoffie" o il lavoro e il futuro dei giovani», scrive sul blog Cannoli&Politica

Il nostro esperto di comunicazione politica propone una riflessione sulla corsa alla presidenza della Regione di Giovanna Marano, sindacalista della Fiom entrata in gioco dopo «il fallimento politico» e l'uscita di scena di Claudio Fava. Un'analisi su due punti: il contesto e la candidatura. E su una «strategia vittimistica». «Bisogna capire se ai siciliani interessa più una vicenda di "carte e scartoffie" o il lavoro e il futuro dei giovani», scrive sul blog Cannoli&Politica

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]