La manna da frassino, solo 20 produttori al mondo nel Palermitano: «L’incisione dell’albero va fatta con coscienza»

La producono soltanto 20 persone al mondo, tutte tra Castelbuono e Pollina, in provincia di Palermo. È la manna, una linfa che si estrae dalla corteccia del frassino. «Quando l’albero viene inciso la linfa è grezza, poi il vento frescoso e un po’ marino la asciuga e la fa condensare». A parlare con MeridioNews è Emilio Appiano, 23enne imprenditore agricolo che mentre ci racconta al telefono il processo di produzione della manna sta proprio incidendo dei frassini. «Le incisioni si fanno tutte le mattine – dice Appiano – dai primi giorni di luglio fino alla fine di agosto. Con i cambiamenti climatici che stiamo vivendo, però, i frassini producono manna fino all’inizio di ottobre». Inoltre «quest’anno la stagione è iniziata in anticipo – dice Appiano al nostro giornale – perché ha fatto tanto caldo tra maggio e giugno e poi non ha piovuto». Le condizioni climatiche sono fondamentali, perché per produrre la linfa «il frassino dev’essere in pre-stress idrico – dice Appiano – cioè deve iniziare a sentire la mancanza d’acqua».

«Si incidono sia i tronchi che i rami» della pianta, «ma il tronco produce di più. In ogni caso – continua Appiano – l’incisione va fatta con coscienza». Se una pianta fosse in stress idrico – se quindi subisse fortemente la mancanza d’acqua – sarebbe «inutile inciderla, non si deve massacrare il frassino. L’incisione – ci tiene a ribadire Appiano – va fatta con tecnica e con coscienza». Anche per questo «non è facile che i frassinicoltori condividano la tecnica di incisione con altre persone – dice Appiano – C’è una sorta di gelosia, che nasce anche dalla volontà di difendere le piante». Di solito la tecnica viene tramandata di padre in figlio, ma Appiano – per metà piemontese – non viene da una famiglia di frassinicoltori. Questo è il 12esimo anno in cui produce manna – Appiano ha iniziato quando aveva 11 anni – ma solo nel 2016 ha trovato un maestro che gli ha tramandato i suoi segreti. «Con lui nel 2018 abbiamo affrontato l’annata più complicata: ha piovuto per molta parte dell’estate, quindi l’albero si è intriso d’acqua e non è più riuscito a produrre. All’albero l’acqua fa bene – dice Appiano – alla manna no».

Già di per sé quella della manna «è una produzione abbastanza complicata, perché è incredibilmente aleatoria, incerta: teme l’acqua e reagisce male all’umidità della mattina». Inoltre «ogni annata è diversa da quella precedente, perché il frassino presenta sempre condizioni un po’ differenti rispetto a quelle dell’anno prima». Fondamentale è capire quando si può iniziare a incidere la pianta, «perché bisogna che sia matura. Ma come si capisce quando il frassino è maturo? – dice Appiano – Con i frutti ce ne accorgiamo dai colori, mentre il frassino dà dei segnali: il colore delle foglie, alcune spaccature nel terreno, oppure la presenza di alcune piante che tendono a seccare, tipo la gramigna». Il resto lo si capisce dall’incisione, che si fa con un particolare tipo di coltello. «La linfa dev’essere di un giallo tenue – dice Appiano – perché se è rossa o bruna, vuol dire che la pianta non è pronta». Inoltre molto si capisce dal flusso: «Se il frassino emette molta linfa già alla prima incisione, allora non è matura. La linfa non dev’essere troppo liquida, se no dopo non condenserebbe».

Quella della manna è una produzione delicata e complicata, ma quando le condizioni sono favorevoli l’albero di frassino dà un prodotto che viene usato in molti modi e che si sta diffondendo in tanti campi. «La usano l’industria cosmetica – ci dice Appiano – quella dolciaria e nell’ultimo periodo molte cucine di ristoranti prestigiosi hanno iniziato a sperimentare dei piatti con la manna, per creare un contrasto tra dolce e salato». Inoltre pare faccia molto bene alla salute. «Depura il sangue – dice Appiano – libera la cistifellea dalla bile, rinfresca l’intestino e lo regola: praticamente è un digestivo naturale». Poi «pur essendo dolce, può essere ingerita dalle persone che hanno il diabete, perché la manna non contiene glucosio, ma altri quattro zuccheri, di cui due dovrebbe averli solo lei in natura».

«Potenzialmente tutti i frassini potrebbero produrre manna – dice l’imprenditore agricolo al nostro giornale – ma gli unici conosciuti sono il Fraxinus Angustifolia o frassino minore, di cui si contano almeno 60 varietà, e il Fraxinus Ornus». Mentre le varietà di manna sono quattro: «Cannolo, drogheria, rottame, in sorte, detta anche manna di pala». La varietà cannolo viene considerata la più pregiata e ha la caratteristica forma allungata a stalattite, «la manna drogheria è quella più pulita», la rottame è fatta di linfa che scorre lungo la corteccia, mentre la varietà in sorte «viene dalla pala di fico d’India». Ma non esiste solo la manna da frassino. «È la più conosciuta – dice Appiano – ma ci sono anche la manna oliomele, che si trae dall’ulivo, e poi ci sono dei licheni del deserto che producono una manna fatta di perline zuccherine».

Quello legato al frassino «è veramente un bagno di sapere e di cultura che viene da secoli di tradizione – dice Appiano a MeridioNews – Il primo documento di commercio della manna risale al 1080 e parla di scambi nel porto di Catania. Pare ci fosse un mercato fiorente e magari già prima di quella data si praticava la tecnica dell’incisione». Poi, però, la produzione della manna si è persa, «non per questioni climatiche – si produceva manna anche in Toscana – ma perché le persone che facevano da memoria storica e che tramandavano la tecnica dell’incisione sono morte». Ora anche Appiano è diventato «un po’ geloso – sorride al telefono – ma se qualcuno vuole imparare, insegno volentieri». Quello che invece un frassinicoltore non fa è «far toccare ad altri le proprie piante e il proprio coltello». Quest’ultimo «è molto personale – dice Appiano – si tramanda e basta: se lo fai toccare a qualcuno, poi glielo devi regalare. E se regali il coltello, si crede che porti sfortuna. Va bene solo tramandarlo, è una sorta di rituale». Ma Appiano ci parla anche di un’altra credenza, quella che vuole che la pianta riconosca «la mano di chi la incide. Mi è capitato di vedere che alcune piante che da un anno all’altro sono state incise da gente diversa poi non hanno dato manna». Alberi, i frassini, che «crescono nei valloni, nelle zone più scoscese – dice Appiano – quindi tengono molto i terreni e non vogliono molta acqua. Il frassino sta perfettamente nei canoni di salvaguardia del clima e dell’ambiente».

Lo scorso giugno Emilio Appiano ha vinto l’Oscar Green di Coldiretti – la principale organizzazione italiana delle imprese agricole – nella categoria Custodi d’Italia. «La selezione spietata è stata quella regionale – dice Appiano – Noi dovevamo presentare il nostro lavoro tramite dei video». Nei mesi scorsi Coldiretti è andata nelle aziende agricole in gara e ha ripreso la fasi di lavorazione delle diverse produzioni. Nell’azienda di Appiano ovviamente l’attenzione delle telecamere è stata attratta dall’incisione del frassino. «Il premio regionale l’ho ricevuto nel bellissimo teatro di Segesta, poi a Venezia quello nazionale. Siamo partite in mille persone – dice Appiano – e in finale ci siamo ritrovati in due». Un importante riconoscimento per un giovane imprenditore agricolo della nostra regione e per un prodotto estratto e lavorato da pochissime persone al mondo tra Castelbuono e Pollina.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]