Manca l’autobus per i tifosi Tensioni prima della partita Messina- Catanzaro

 «Chiediamo al ministro dell’Interno, Angelino Alfano di attivare accertamenti sul prefetto di Messina, e se il caso di rimuoverlo». Non usano mezzi i termini i poliziotti del Coisp, il sindacato indipendente di Polizia, dopo quanto accaduto oggi in occasione dell’incontro di calcio  Messina-Catanzaro. Una partita valevole per il campionato “Lega Pro” e considerata ad alto rischio per i rapporti tesi tra le due tifoserie. 

Quello che è successo lo racconta il sindacato stesso: «La tifoseria ospite giunta a Messina non è stata trasportata allo stadio per mancanza degli autobus e tale disservizio ha messo a rischio l’ ordine pubblico, la sicurezza dei poliziotti, consociati e tifosi».  

Onde evitare che le orde dei tifosi scorrazzino per le strade delle città, le disposizioni sul tema prevedono che siano accompagnati da pulmann. Ma chi avrebbe dovuto metterli a disposizione? 

«La mancanza dei pullman, deriva da un disaccordo tra la società del Messina calcio e la locale Amministrazione comunale: tale atteggiamento non collaborativo collide con le disposizioni emanate dall’ Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive». 

Disaccordi che hanno il sapore di uno scaricabarile tra il Comune e la società sportiva.  

«Prima della partita- si legge in una nota del Coisp  vi sono stati momenti di tensione tra le due tifoserie. I supporter del Catanzaro che viaggiavano in taxi hanno tentato di scontrarsi con i tifosi giallorossi che si avvicinavano a piedi allo stadio. L’intervento della polizia però ha evitato che le due tifoserie potessero entrare in contatto. E’ volata qualche pietra e qualche bottiglia ma nessuno è rimasto ferito».

E dopo la partita (che si è conclusa con un goal a testa) non è andata meglio: i tifosi sono rimasti bloccati allo stadio perché «i tassisti si rifiutano di prenderli a bordo».

«La vicenda è assurda – affermano Giuseppe Brugnano, segretariodel Coisp Calabria  e Alessandro Beretta segreatrio Coisp Sicilia – non solo occorre togliere i poliziotti dagli stadi, ma chiediamo che il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, attivi accertamenti sul prefetto di Messina, e se il caso lo rimuova, per la gestione dell’ordine pubblico: avrebbe potuto precettare dei bus o proibire la trasferta dei tifosi del Catanzaro».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo