Manca l’autobus per i tifosi Tensioni prima della partita Messina- Catanzaro

 «Chiediamo al ministro dell’Interno, Angelino Alfano di attivare accertamenti sul prefetto di Messina, e se il caso di rimuoverlo». Non usano mezzi i termini i poliziotti del Coisp, il sindacato indipendente di Polizia, dopo quanto accaduto oggi in occasione dell’incontro di calcio  Messina-Catanzaro. Una partita valevole per il campionato “Lega Pro” e considerata ad alto rischio per i rapporti tesi tra le due tifoserie. 

Quello che è successo lo racconta il sindacato stesso: «La tifoseria ospite giunta a Messina non è stata trasportata allo stadio per mancanza degli autobus e tale disservizio ha messo a rischio l’ ordine pubblico, la sicurezza dei poliziotti, consociati e tifosi».  

Onde evitare che le orde dei tifosi scorrazzino per le strade delle città, le disposizioni sul tema prevedono che siano accompagnati da pulmann. Ma chi avrebbe dovuto metterli a disposizione? 

«La mancanza dei pullman, deriva da un disaccordo tra la società del Messina calcio e la locale Amministrazione comunale: tale atteggiamento non collaborativo collide con le disposizioni emanate dall’ Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive». 

Disaccordi che hanno il sapore di uno scaricabarile tra il Comune e la società sportiva.  

«Prima della partita- si legge in una nota del Coisp  vi sono stati momenti di tensione tra le due tifoserie. I supporter del Catanzaro che viaggiavano in taxi hanno tentato di scontrarsi con i tifosi giallorossi che si avvicinavano a piedi allo stadio. L’intervento della polizia però ha evitato che le due tifoserie potessero entrare in contatto. E’ volata qualche pietra e qualche bottiglia ma nessuno è rimasto ferito».

E dopo la partita (che si è conclusa con un goal a testa) non è andata meglio: i tifosi sono rimasti bloccati allo stadio perché «i tassisti si rifiutano di prenderli a bordo».

«La vicenda è assurda – affermano Giuseppe Brugnano, segretariodel Coisp Calabria  e Alessandro Beretta segreatrio Coisp Sicilia – non solo occorre togliere i poliziotti dagli stadi, ma chiediamo che il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, attivi accertamenti sul prefetto di Messina, e se il caso lo rimuova, per la gestione dell’ordine pubblico: avrebbe potuto precettare dei bus o proibire la trasferta dei tifosi del Catanzaro».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]