Maltempo, quattro incidenti nelle autostrade A Scillato maxi tamponamento con sette auto

Pioggia battente e velocità hanno provocato ben quattro incidenti nelle autostrade che da Palermo vanno in direzione di Catania e Messina. Sono una decina i mezzi coinvolti. Il più grave  è quello che ha paralizzato il traffico in direzione del capoluogo siciliano, ed è avvenuto a Scillato: un maxi tamponamento che ha visto coinvolto sette auto. Sotto la pioggia battente sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Buonfornello, i sanitari del 118 e gli uomini dell’Anas. Nello scontro sono rimaste coinvolte un’Audi A4, una Peugeot, un Iveco Daily, una Jaguar, un Iveco Magirus e una Renault Megane. Sette invece le persone coinvolte, tutte portate in ospedale, ma nessuno ha riportato gravi conseguenze

Un altro incidente si è verificato in direzione Catania nei pressi della zona industriale di Termini Imerese. Qui sono rimaste coinvolte due auto. Anche in questo caso solo danni e senza feriti. Altri due incidenti, poi, sulla Palermo Messina al chilometro 167 e sulla statale 626 di Caltanissetta, proprio nei pressi dell’innesto per l’A19. In entrambi i casi le auto sono finite sul guard rail, probabilmente a causa dell’asfalto bagnato, ed entrambe le persone coinvolte sono rimaste illese.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo