Maltempo, in una notte la pioggia di tre giorni Treni, ritardi di un’ora e mezza sulla Me-Sr

Sono
le province orientali dell’Isola le più colpite dall’ultima ondata di maltempo. Da mezzanotte sono caduti oltre 200 litri di pioggia, una quantità pari «a quella che dovrebbe cadere normalmente in tre mesi», spiegano dal centro Epson Meteo. Sul Tirreno si sono contati circa 20mila fulmini. La situazione peggiore nel Catanese, con disagi al traffico dovuti ad allagamenti sulla tangenziale etnea e sull’autostrada per Messina. Nel pomeriggio un incidente che ha coinvolto due auto si è verificato lungo la A18, all’altezza di Giarre. Per uno dei feriti, grave ma non in pericolo di vita, è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso. 

Ritardi compresi tra 40 minuti e oltre un’ora e mezza si registrano lungo
la tratta ferroviaria Messina-Siracusa sui treni regionali, per quelli di lunga percorrenza le attese sono tra i 30 e i 60 minuti. In particolare già dalle prime ore della mattina si sono verificati alcuni guasti nei sistemi di gestione della circolazione nel tratto compreso tra Catania Acquicella-Bicocca-Passomartino-Lentini. Allagamenti anche nella zona industriale di Catania con i dipendenti rimasti bloccati. 

Le
scuole, nella maggior parte dei Comuni, sono rimaste aperte visto che l’allerta non è arrivata al livello massimo. Ma criticità si sono registrate in alcuni istituti. Come a Carlentini, in provincia di Siracusa, dove, come dimostra un video amatoriale, piove letteralmente nei corridoi e si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

Non andrà meglio nelle prossime ore. L’ultimo bollettino della protezione civile regionale parla di allerta arancione (livello di preallarme, secondo grado di pericolosità) per quanto riguarda il rischio idrogeologico su tutta l’Isola. «Venerdì – precisano dal centro EpsonMeteo – proseguono le forti piogge e temporali su Sicilia e Calabria». Previsto un miglioramento nella giornata di sabato e di domenica. Proprio domenica sera dovrebbe nuovamente peggiorare per l’arrivo di un’altra veloce perturbazione atlantica. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo