Maltempo, allagamenti fra Adrano e Biancavilla Pompieri mobilitati. Nella Piana passa la siccità

L’estate è iniziata assumendo caratteristiche autunnali nei centri pedemontani. Come infatti è accaduto oggi pomeriggio, poco prima delle ore 15, per un forte nubifragio che ha provocato non pochi disagi nei comuni di Biancavilla, Adrano, Bronte e Santa Maria di Licodia. Le consistenti piogge hanno allagato strade e scantinati, nonché esercizi commerciali e officine. Ad Adrano, nelle strade simili a fiumi in piena, i tombini saltati hanno rappresentato delle trappole, come in via Cappuccini. Molte le arterie e i marciapiedi allagati e tanti gli automobilisti rimasti in panne.

A Biancavilla un’officina meccanica si è allagata in viale Casale di Greci. Sono intervenuti gli uomini del 115 del distaccamento adranita, chiamati a liberare il capannone invaso dall’acqua; ed ancora, sempre lungo la circonvallazione di Biancavilla, numerose gli automobilisti in panne, costretti a ricorrere all’intervento dei pompieri. Diversi, poi, i tratti della ex strada ferrata della Fce completamente allagati. In via Fratelli Bandiera l’acqua ha invaso la sede dell’associazione di volontariato Gepa. I vigili del fuoco del distaccamento di Adrano hanno ultimato gli interventi poco prima delle 19. 

A Bronte numero le strade allagate in pieno centro storico, così come alcune abitazioni a piano terra. A Santa Maria di Licodia, nonostante l’abbondante precipitazione, non sono stati segnalati disagi ai cittadini. Il locale comando della polizia provinciale ha specificato che nessuno chiamata è arrivata in centrale per segnalare danni. La pioggia, tuttavia, è stata salutata con soddisfazione dalla maggior parte degli agricoltori della Piana di Catania, le cui campagne da tempo soffrivano la sete.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo