Mafia, gip ordina nuove indagini su Ciancio Ipotesi di associazione mafiosa e riciclaggio

Con un comunicato stampa a firma del procuratore Giovanni Salvi arriva la notizia della richiesta di nuove indagini nel procedimento contro Mario Ciancio Sanfilippo e Antonello Giostra. Il gip Luigi Barone ha richiesto approfondimenti per i reati di associazione mafiosa e riciclaggio di stampo mafioso per l’editore del quotidiano catanese La Sicilia. Per il costruttore Giostra la richiesta riguarda solo l’ipotesi di riciclaggio con l’aggravante mafiosa.

Tra cinque mesi si conoscerà l’esito delle nuove indagini. Come si legge nel documento, «data la complessità e molteplicità delle indagini – in precedenza non espletabili a causa del decorso del termine delle indagini preliminari, avvenuto sin dal 20 marzo 2011 per il Ciancio e nel 2009 per il Giostra – e la rilevanza delle stesse, il Procuratore della Repubblica si assegnerà personalmente il procedimento in co-delega con il procuratore aggiunto e col precedente titolare». Al sostituto procuratore della Dda Antonino Fanara si affiancherà dunque lo stesso Salvi. Ai due toccherà ripercorrere il lungo filo delle indagini per capire l’errore che in un primo momento aveva portato la stessa procura a richiedere l’archiviazione nel mese di maggio, tre anni dopo l’iscrizione nel registro degli indagati, a marzo 2009.

 

[Foto di Il Fatto quotidiano]


Dalla stessa categoria

I più letti

Queste le ipotesi di reato formulate dal giudice etneo Luigi Barone a carico dell'editore-imprenditore Mario Ciancio Sanfilippo e del costruttore Antonello Giostra. Dare consistenza alle accuse con nuove indagini sarà adesso compito della procura di Catania. La stessa che, in un primo momento, ne aveva chiesto l'archiviazione. Ad affiancare il pm titolare del caso Antonino Fanara sarà il procuratore capo Giovanni Salvi. Novità attese tra cinque mesi

Queste le ipotesi di reato formulate dal giudice etneo Luigi Barone a carico dell'editore-imprenditore Mario Ciancio Sanfilippo e del costruttore Antonello Giostra. Dare consistenza alle accuse con nuove indagini sarà adesso compito della procura di Catania. La stessa che, in un primo momento, ne aveva chiesto l'archiviazione. Ad affiancare il pm titolare del caso Antonino Fanara sarà il procuratore capo Giovanni Salvi. Novità attese tra cinque mesi

Queste le ipotesi di reato formulate dal giudice etneo Luigi Barone a carico dell'editore-imprenditore Mario Ciancio Sanfilippo e del costruttore Antonello Giostra. Dare consistenza alle accuse con nuove indagini sarà adesso compito della procura di Catania. La stessa che, in un primo momento, ne aveva chiesto l'archiviazione. Ad affiancare il pm titolare del caso Antonino Fanara sarà il procuratore capo Giovanni Salvi. Novità attese tra cinque mesi

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo