Mafia, arrestato il ricercato Pietro Luisi Trait d’union tra famiglie e ‘ndrangheta

È durata solo pochi mesi la vita da primula rossa di Pietro Luisi, palermitano di 29 anni scampato all’arresto nel corso di ben due operazioni, una portata a termine dai carabinieri e l’altra dalla polizia di Stato. Sono stati proprio gli agenti della Mobile, guidata da Rodolfo Ruperti, a individuare e arrestare l’uomo, che si nascondeva in un appartamento in zona Oreto, a Palermo, a pochi passi dalla sua abitazione.

Luisi, precedenti penali per droga, coinvolto (e condannato a sette anni in primo grado) nell’operazione Double Track in cui è finito in manette anche il cantante neomelodico catanese Niko Pandetta, secondo le indagini si era col tempo specializzato nel trasporto degli stupefacenti al soldo non solo della famiglia mafiosa di Brancaccio, a cui sarebbe stato molto vicino, ma anche dei mandamenti confinanti di Porta Nuova e Santa Maria di Gesù. Un affare in cui erano invischiati anche i due fratelli Armando e Salvatore, arrestati lo scorso 29 luglio. «Erano specializzati nel trasporto di droga – dicevano di loro i carabinieri – gestivano il traffico di stupefacenti nella zona tra Brancaccio e Bonagia».

Nell’ambito dell’operazione Maredolce 2, che risale a giugno, Pietro Luisi appare come il corriere di fiducia di Fabio Scimò, vecchia conoscenza degli investigatori palermitani per i trascorsi al fianco del boss Guttadauro e per un curriculum criminale in cui spicca l’accusa di traffico di droga internazionale. Proprio grazie alle referenze di Cimò, Pietro Luisi sarebbe riuscito a farsi aprire le porte di casa di Giuseppe Barbaro, presunto reggente della ‘ndrina Barbaro di Platì, in Calabria. Pare infatti che fosse la ndrangheta una delle fonti di approvvigionamento più prolifiche per Cosa nostra a Palermo, da tempo incapace, come dicono gli investigatori, di trovare una propria autosufficienza nel procurarsi la droga. Intanto, tra saluti e baci ai parenti all’uscita dalla mobile, Luisi è apparso estremamente sereno: «Tranquilli, ora viegno arrè», la sua rassicurazione ai famigliari, prima di salire sull’auto della polizia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo