Madonie, le scuole chiuse da quasi un mese Piano Battaglia, neve alta e circolazione in tilt

Oggi scuole chiuse a Gangi, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Geraci Siculo e Polizzi Generosa. Nei primi quattro comuni, a causa del maltempo che ha sbarrato le porte degli istituti scolastici, gli studenti non vanno a scuola dall’ultimo giorno prima delle vacanze di Natale. In alcuni paesi la viabilità è ancora precaria a causa dei forti accumuli che si sono creati nei centri storici. Nelle ultime ore una nuova perturbazione ha interessato la Sicilia e le Madonie. Si raccomanda la massima prudenza alla guida e il transito è consentito solo con catene da neve montate, a causa del compatto strato di ghiaccio che ormai copre la sede stradale da settimane. In queste ore i mezzi sono impegnati a liberare la strada provinciale 54 (Mongerrati-Piano Battaglia-Petralia). A Piano Battaglia la neve ha raggiunto quasi un metro e mezzo di altezza e si può circolare solo con le catene, anche per i mezzi fuoristrada: continuerà a nevicare in montagna ancora per tutta la giornata di oggi. 

«I sindaci, in alcuni casi a mio avviso correttamente, per non appesantire la viabilità e soprattutto per la sicurezza dei ragazzi hanno deciso di prolungare la chiusura dei plessi scolastici – ha commentato il presidente dell’Ente parco delle Madonie, Angelo Pizzuto -. Bisogna anche considerare che alcune scuole, con questo freddo, sono davvero dei frigoriferi impraticabili per i ragazzi che devono stare alcune ore nelle aule scolastiche». Per esempio, a Castellana Sicula gli impianti di riscaldamento sono guasti da alcuni giorni e i genitori sono in agitazione. «Penso che in settimana la situazione dovrebbe tornare alla normalità», ha concluso Pizzuto. «Sono già sette le ordinanze emesse dal sindaco per l’emergenza neve – ha ricordato l’assessore ai Servizi scolastici, Mario Casserà -. Il maltempo sembra non darci tregua». 

Stando alle previsioni nel comune madonita continuerà a nevicare per altri due giorni. Inevitabile, quindi, procedere all’ennesima chiusura delle scuole. «Difficile prendere decisioni quando sui due piatti della bilancia ci stanno l’incolumità pubblica da un lato e il rischio di pregiudicare il buon esito dell’anno scolastico dall’altro», ha aggiunto Casserà. Da 27 giorni le scuole sono chiuse fra festività ed emergenza neve. «Non c’è bisogno di recuperare i giorni perché le scuole sono state chiuse per ordinanza sindacale – ha detto Ignazio Sauro il dirigente scolastico della scuola 21 marzo di Petralia Sottana-Geraci Siculo-Alimena -. Per quanto riguarda i riscaldamenti non abbiamo avuto problemi. Noi in generale, qualche giorno prima del rientro a scuola li accendiamo» ha concluso.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo