Madonie, il futuro della Targa Florio resta la Sicilia Intesa Comitato-Aci per percorso di collaborazione

Nessun pericolo per la gara automobilistica tra le più antiche al mondo: la Targa Florio resta in Sicilia e riparte dal proprio prestigio storico. È quanto emerso dall’incontro tra il Comitato Pro Targa Madonie e il presidente di Aci Italia Sticchi Damiani, dopo le dichiarazioni preoccupanti dello scorso mese. Aci Italia infatti, si era defilata dall’organizzazione della gara di rally prevista regolarmente per il mese di maggio 2019. È ancora in corso la trattativa di vendita del marchio Targa Florio, attualmente di proprietà di Aci Palermo; ad acquisirlo sarebbe proprio l’ente di Damiani ma l’Advisor non si è ancora espresso sulle valutazioni del marchio.

Il cambio proprietà aveva alimentato timori anche in relazione alla storica sede di svolgimento della gara, le Madonie, destando tra le istituzioni e nel Comitato Pro Targa Madonie diverse preoccupazioni. Nei giorni scorsi tuttavia, le parti hanno avuto un confronto chiarificatore e proficuo proprio sul futuro della blasonata competizione siciliana. L’intento dichiarato è quello di tornare a dare il giusto rilievo all’evento, che ha anche un grande valore culturale, salvaguardandone le origini, la tradizione e l’allocazione.

A togliere ogni dubbio le dichiarazioni dello stesso Damiani sul Giornale di Sicilia: «La Targa Florio rimarrà in Sicilia e nelle Madonie. L’Aci ha investito milioni di euro con amore e passione per rilanciarla e portarla al top degli eventi motoristici italiani. Spostarla dai luoghi dove è nata sarebbe come volerla ammazzare. Sarebbe come voler portare la 24 Ore di Le Mans a Parigi. Una cosa inimmaginabile».

«Si vuole intraprendere un percorso che restituisca splendore alla Targa Florio, secondo il volere del suo ideatore, Vincenzo Florio, che creò la competizione nel 1905 – si legge invece nel comunicato del Comitato Pro Targa – Nasce quindi, una sinergia d’intenti tra i vertici Aci ed il comitato territoriale – si legge nel comunicato – Questo rassicura profondamente in merito alle legittime aspettative formulate dai territori e risulta di buon auspicio, in ordine ad una futura collaborazione concreta, nella realizzazione dell’evento con le istituzioni e gli organismi locali».

Il presidente di Aci Palermo, Angelo Pizzuto, conferma l’iscrizione della edizione numero 103 della Targa in calendario per i giorni 9-12 maggio 2019 e rassicura anche circa gli aspetti economici, grazie anche al ritrovato contributo da parte della Regione Sicilia degli ultimi anni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]