Madonie ancora avvolte dalle fiamme Torna l’incubo incendi anche a Cefalù

È stata
una nottata di fuoco a Cefalù, dove è divampato un incendio di grave portata e diviso in molti focolai nelle contrade di Ferla e Crociata. L’intervento immediato della Protezione Civile e le Giubbe d’Italia non è stato sufficiente per contenere le fiamme, per cui si è reso necessario l’arrivo della Forestale e dei Vigili del Fuoco. Solo con le luci del mattino è potuto intervenire anche un canadair, ancora in azione, per cercare di domare gli ultimi focolai. Le ore notturne hanno reso difficile la gestione dell’incendio che si è prolungato fino a questa mattina; la situazione sembra ormai sotto controllo, proprio grazie all’intervento del mezzo aereo.

Nelle contrade
diverse sono state le abitazioni minacciate dal fuoco, ma a consumarsi sono soprattutto ettari di bosco che vanno a sommarsi alle decine andati bruciati in questa stagione, mandando in fumo la preziosa macchia mediterranea. Tutte le Madonie, e Cefalù non fa eccezione, sono rimaste coinvolte da focolai di probabile matrice dolosa negli ultimi giorni: solo ieri è stato sventato un incendio a Buonfornello, a ridosso dell’autostrada, mentre pochi giorni fa un altro focolare diventato vasto si è sviluppato a Polizzi Generosa

Il fuoco continua a devastare in generale tutta la provincia di PalermoUn incendio ha distrutto la pineta di Casaboli, di circa mille ettari, in fiamme da mercoledì. Elicotteri e canadair cercano di spegnere anche le fiamme nei boschi tra Pioppo e Montelepre. Vasto rogo pure tra Carini e Cinisi, a Montagna Longa. Complice sempre il vento di scirocco e le impressionanti alte temperature della stagione, il territorio continua a rimanere vittima indifesa dell’azione scellerata di pochi. Solo un anno fa lo stesso tipo di evento mise in ginocchio la città di Cefalù, quando in un unico pomeriggio le fiamme raggiunsero persino il Lungomare, radendo al suolo attività commerciali, locali notturni, lidi, dopo aver danneggiato fortemente diverse abitazioni. 

Gli incendi dolosi si confermano una delle più gravi emergenza della regione Siciliana e dell’intero Meridione, che viene fuori con particolare violenza nella stagione estiva, nonostante l’attuazione dei piani di prevenzione. Nella gestione dei roghi poi, viene a galla l’efficienza di un sistema che può contare su pochi mezzi, specie quando due eventi della stessa gravità interessano in contemporanea il territorio.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]