Lungomare, cittadini scoprono un bimbo a rubare due bici «Scappato dopo le domande, ora cerchiamo i proprietari»

«Avrà avuto non più di dodici anni, quando lo abbiamo visto salire dal sottopasso con la bicicletta in mano, abbiamo minacciato di chiamare i carabinieri e così è scappato lasciando tutto sul posto». A raccontare l’episodio a MeridioNews è un testimone. Ieri sera si trovava con altre persone a passeggiare per il lungomare di Ognina. «Erano circa le 22 – spiega il testimone – quando, dietro le transenne nei pressi di piazza Nettuno, c’era una bicicletta con attorno un gruppo di ragazzi che discuteva su chi dovesse portarla via. Proseguendo, dopo circa cento metri, in corrispondenza di un sottopassaggio, abbiamo visto questo bambino sopra a un’altra bicicletta e, contemporaneamente, cercava di trasportarne un’altra ancora. Era un’operazione complicata, tanto che il bambino a un certo punto ha chiesto ad altri passanti di aiutarlo a salire dal sottopasso». 

Per il testimone, in quel momento a passeggio con la propria fidanzata e un gruppo di amici, «la scena faceva sospettare qualcosa – prosegue – Così gli abbiamo chiesto di chi fosse quella bici. Quando gli abbiamo detto che avremmo chiamato i carabinieri, è scappato lasciando lì le biciclette». Nel frattempo, secondo la testimonianza, passava una macchina dei vigili urbani. «Ci siamo rivolti direttamente a loro, che hanno atteso nel tentativo di individuare il possibile proprietario – aggiunge il testimone – Dopo un po’ hanno caricato le bici in macchina. Noi abbiamo scattato delle foto così che i proprietari possano riconoscerle». 

Un piccolo giallo, questo, considerato che dal comando dei vigili urbani, contattati telefonicamente da MeridioNews, dicono di non essere a conoscenza dei fatti. In ogni caso episodi non nuovi per il capoluogo etneo, dove altri cittadini hanno più volte segnalato episodi simili.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo