Luigi Magni, regista del “controrisorgimento”

di Gabriele Bonafede

Scomparso ieri mattina all’età di 85 anni, Luigi Magni lascia un patrimonio culturale che sarebbe bene rivedere e riscoprire alla luce dei grandi progressi che si sono fatti dai tempi dei suoi primi film a oggi nella lettura del processo di unificazione italiana del secolo XIX.

Rivedendo “‘o Re”, (del 1989) ma anche gli altri suoi grandi film a partire dalla “trilogia” ambientata nello Stato pontificio (“Nell’anno del Signore” del 1969, “In nome del Papa re” del 1977, e in “In nome del popolo sovrano” del 1990), si può notare quanto Magni abbia veramente capito ciò che voleva dire Tomasi di Lampedusa sul “risorgimento” nel Mezzogiorno e in Sicilia. L’ironia, la farsa, il sottile gioco del non-detto sono sempre presenti nel percorso coerente di un grande regista, di un grande artista.

Quella di Magni è stata una critica elegante e profonda a ciò che ci insegnavano nei libri di storia e a scuola. Fu, infatti, uno dei primi a confrontarsi con il risorgimento senza falsi miti, ma con storie emblematiche che contribuirono a far riflettere sui cliché della storiografia ufficiale. Sarebbe utile rileggere l’opera di Gigi Magni su questi temi, sugli aspetti, forse ancora oggi nascosti ai più, della prospettiva meridionalista.

Nei suoi film è chiaro il racconto della scollatura tra la realtà sociale e popolare da un lato e il processo di unificazione dall’altro. In particolare, in “’o Re”, Magni afferma in maniera evidente che la conquista del Regno delle Due Sicilie fu un’annessione sabauda favorita dagli opportunismi personali e la passività della classe dirigente meridionale.

Nello stesso film la dimensione della rivolta meridionale a seguito dell’annessione piemontese chiarisce i limiti del “moto” risorgimentale: l’ex-re Francesco di Borbone (in una delle interpretazioni più belle di Giancarlo Giannini) è in grado di capire che il cosiddetto “brigantaggio” è una disperata rivolta di popolo indipendente dalle velleità del proprio casato. Con eleganza e senza indugiare più di tanto sugli orrori della repressione piemontese nel Mezzogiorno, ma solo evocandone la disumana ferocia, il regista racconta ciò che va raccontato. Così facendo, Magni colloca quel passaggio storico in una prospettiva reale dipingendo il “risorgimento” in maniera non oleografica o agiografica.

Luigi Magni

A conti fatti, con “Nell’anno del Signore” (1969), il maestro romano realizza il film storico e “post-neorealista” (se così si può dire) allo stesso tempo, con annessi e connessi. E lo fa con un trattamento non mitizzato ma d’osservatore ironico: capace d’esaltare la cultura della Roma del Mezzogiorno, e del Mezzogiorno nel suo complesso panorama.

Quella di Magni è dunque una Roma papale come parte del Mezzogiorno piuttosto che una Roma capitale o del Mezzogiorno “garibaldino”, denunciando come quest’ultimo non sia mai esistito realmente se non quale tradimento dei veri rivoluzionari e meridionalisti, tuttavia presenti, individualmente, tra gli originari mille (ad esempio in “’o Re”) o tra i carbonari (ad esempio in “Nell’anno del Signore”).

Con Luigi  Magni uomo se ne va un pezzo della storia del cinema.  Luigi Magni regista rimane, e I suoi film sono ancora tra noi, patrimonio della Storia. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]