Foto di AbigailGina

Come la luce Led sta modificando i consumi mondiali di energia

La luce Led ha saputo rivoluzionare completamente il concetto di illuminazione e, proprio per tale motivo, è importante che tu sappia come questo sistema ha reso differente tale concetto.

Un sistema innovativo sinonimo di risparmio, le luci Led

Iniziamo analizzando con attenzione il primo punto sul quale la luce Led ha rivoluzionato il concetto di illuminazione, ovvero quello relativo al risparmio energetico.

Se paragoniamo queste lampade con tutte le altre in commercio, possiamo subito notare come un sistema di illuminazione Led riesca a offrire una prestazione strabiliante senza richiedere un consumo energetico eccessivo.

Questo vuol dire che la luce Led per illuminare gli interni di una casa o un ambiente esterno consente di ridurre i consumi di energia elettrica e questo dato è fondamentale in termini economici, ma anche di tutela dell’ambiente.

La produzione dell’energia elettrica viene quindi ridotta e, pertanto, l’inquinamento generato da questa lavorazione viene anch’esso contenuto.

Di conseguenza, a beneficiare non sarà soltanto la tua condizione economica, ma anche quella globale, nonché il nostro Pianeta Terra.

Parliamo, quindi, di due aspetti iniziali che hanno permesso all’intero globo di raggiungere dei traguardi importanti sulla riduzione dell’inquinamento, che non si sarebbero potuti conseguire utilizzando le classiche strumentazioni per illuminare i vari ambienti, come le lampadine alogene o quelle ad incandescenza.

La durata dell’illuminazione Led

Altro punto fondamentale che ha permesso di notare un grande risparmio consiste nel fatto che le luci Led hanno una durata nettamente maggiore rispetto a qualsiasi altro strumento di illuminazione.

In primo luogo, è importante sapere che questi apparecchi offrono una grande longevità in termini di utilizzo, quindi non sono richiesti dei cambi degli stessi con grande frequenza.

Basta pensare alle classiche lampade: queste, infatti, non godono di una buona longevità e pertanto, con un uso costante, la loro durata viene limitata.

Questo comporta un cambio piuttosto frequente delle lampadine stesse, quindi una spesa che viene ripetuta anche con una certa frequenza nel corso dell’anno. Quest’ultima, però, è una spesa che deve essere assolutamente evitata, specialmente se si devono sostituire una mole eccessiva di sistemi per l’illuminazione in contemporanea. Questo non solo per la spesa che andrebbe a pesare sul proprio portafogli, ma anche e soprattutto perché creerebbe molti più rifiuti da smaltire. E, se andiamo a considerare che le vecchie lampadine sono costituite da materiali tossici, questo si traduce in un disastro ambientale.

Al contrario, la luce Led, grazie alla sua tecnologia, permette di evitare questa spesa costante nel tempo, quindi si potrà utilizzare l’apparecchio per lunghi lassi temporali: generalmente una lampada Led, utilizzata quotidianamente e per diverse ore al giorno, ha una longevità di circa dieci anni.

Senza contare, poi, che la luce Led non utilizza alcun materiale tossico e/o nocivo per l’uomo e per l’ambiente.

Seppur il costo da affrontare per l’acquisto dell’illuminazione Led sia superiore rispetto a tutti gli altri sistemi di illuminazione, è importante considerare come questa spesa viene recuperata grazie alla durata delle lampade Led.

Inoltre, va considerato anche come il fascio di luce prodotto permetta di coprire un’area superiore rispetto a quanto accade con la classica lampadina alogena o con gli altri strumenti che vengono utilizzati comunemente. Quindi, per illuminare una stanza saranno necessarie meno fonti luminose e questo, in automatico, si traduce in un ulteriore risparmio.

Pertanto questo grado di risparmio è stato esteso a tutto il globo terrestre, visto che fin dalla sua nascita il sistema di illuminazione Led ha trovato immediatamente il consenso dei consumatori, che hanno sostituito le tradizionali lampade con quelle a Led.

Questi, in linea generale, sono i diversi aspetti pratici e reali che contraddistinguono l’incredibile risparmio che i sistemi di illuminazione Led hanno apportato e che anche tu potrai sfruttare nel momento in cui deciderai di acquistare questi prodotti, disponibili in tante versioni e con diverse caratteristiche, che sapranno sicuramente far fronte alle tue diverse esigenze, permettendoti di ottenere diversi vantaggi e un risparmio economico costante nel tempo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]