L’incontro politico sul diritto alla salute dei siciliani Nello Musumeci: «Renato Schifani è una garanzia»

Da Tuccio D’Urso a Renato Costa e Carmelo Iacobello. Sala piena, a Catania, per l’incontro dal titolo Il diritto alla salute dei siciliani. Medici, infermieri, direttori, docenti universitari. Ad ascoltare ci sono tutti o quasi. Sulle sedie un libretto di novantasei pagine con in copertina il logo della Regione Siciliana e la dicitura Quattro anni alla Regione – il Governo che parla coi fatti. Apertura dell’appuntamento a cura del giornalista Massimiliano Cavaleri che loda i risultati raggiunti nel territorio per la Sanità e precisa: «Non è un’iniziativa istituzionale ma politica». Applausi scroscianti dopo il video che ha riassunto quanto realizzato. «Questa è un’iniziativa – ha detto l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza – doverosa. Un ringraziamento lo rivolgo al presidente Nello Musumeci e a al candidato Renato Schifani che in questi anni è stato accanto al nostro governo». 

Tanta commozione e soddisfazione, nelle sue parole. «Abbiamo cercato – ha aggiunto – di seguire tre direttrici: le risorse umane, la pianificazione e gli investimenti. Sul capitale umano dobbiamo essere molto orgogliosi. Siamo tra le prime Regioni per stabilizzazioni. Oltre 17mila persone assunte a tempo indeterminato». Rimane il nodo della carenza dei medici. Per questo Razza cita l’avvio, come intervento per fare fronte a questa mancanza, della quarta facoltà di Medicina in Sicilia all’Università Kore di Enna. «Sono molto contento – ha affermato Razza – che uno dei miei ultimi provvedimenti riguardi proprio la rete oncologica regionale». Lungo l’elenco di opere e di interventi effettuati. Tra i traguardi citati anche la riduzione della spesa per le prestazioni sanitarie fuori dalla regione. Un riferimento anche alla Veterinaria e l’annuncio di nuove 400 assunzioni. «Da parte delle opposizioni – ha sottolineato – e di alcuni organi di disinformazione ci sono stati riferimenti alla gestione dell’emergenza pandemica per attaccare». 

I temi sono quelli legati alle vicende sui posti letto e sugli investimenti. «Capita poche volte – ha detto Renato Schifani, candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra – di essere emozionato. Le esperienze mi hanno insegnato l’autocontrollo. Avvertivo su di me una grande responsabilità». Le storie nei ricordi, sono quelle dei caduti di Nassiriya. «Non avrei mai accettato – ha evidenziato ritornando a parlare della candidatura – questo incarico senza la consapevolezza della condivisione interiore di Musumeci. Io governerò nel segno della continuità. La mia giunta dovrà essere composta da assessori competenti. I tuttologi non ci saranno. Ai partiti chiederò una rosa di nomi – ha aggiunto Schifano – e saranno rappresentati in base al consenso registrato. Nella Sanità, per i direttori, cercherò di scegliere il meglio oltre quanto può essere dichiarato nei curricula. I nuovi, perché un cambio è necessario, dovranno avere esperienza». 

Conclusione affidata all’uscente presidente Nello Musumeci: «Schifani è una garanzia. Lo dico anche ai miei amici delusi per l’atto di banditismo subito». Tono polemico, non tanto velato, nei confronti della stampa. «Io ho voluto – ha tuonato – due concorsi per giornalisti. Nessuno ha commentato il mio silenzio davanti a ciò che veniva detto nei miei confronti. Non ho risposto agli insulti perché avrei perso di stile. Per un anno sono stato insultato e non ho mai replicato. Concludo questa esperienza da presidente con orgoglio. Non ho mai fatto ricorso al mercato nero all’Assemblea regionale siciliana nonostante le assenze dovute a raffreddori o mal di pancia. Abbiamo trovato – ha concluso Musumeci – una montagna di macerie, gente demotivata e abituata ad avere un padrino».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]