Legno, in nove anni consumo raddoppiato Mercato mondiale in mano alle ecomafie

Se mi si chiedesse di scegliere qualcosa che simboleggi questo secolo, sarebbe il vetro. Non c’è metropoli che non faccia la corsa in alto, verso il cielo, costruendo lunghe torri trasparenti. E che male fa, non c’è nessuno che può spiarti se hai un ufficio al cinquantesimo piano. La FAO (l’organizzazione ONU dedicata all’agricolture e ad alcune tematiche ambientali), però, è d’opinione diversa: il legno merita il podio.

In nove anni, dal 1999 al 2008, il valore totale delle transazioni avvenute nel mercato mondiale del legno è raddoppiato, da 300 a 600 miliardi di dollari. Nel 2020 l’Europa Occidentale richiederà da sola 650 milioni di metri cubi di carta e lavorati in legno. Il volume è pari a 260 piramidi di Cheope.

La crescita della domanda è tuttavia in netto constrasto con le politiche ambientali atte ad arginare il cambiamento climatico. Abbiamo bisogno di più alberi, quindi di meno deforestazione e di una produzione di legno sostenibile e controllata. Tutte cose che impediscono i produttori ad accontentare i mercati a prezzi bassi. E’ qui che entrano in scena le mafie del legno.

Non sono triadi, clan o gruppi di narcos. Sono businessmen, che aggiungono un pizzico di corruzione e violenza alle loro attività. Parla di loro un nuovo rapporto (assolutamente da leggere) firmato UNEP – organizzazione ONU per la protezione dell’ambiente – e InterPol.

Il documento scatta una panoramica a un fenomeno immenso, sconosciuto ai più e fino ad ora ignorato. Le cifre, come per ogni tipo di fenomeno criminale o sommerso, sono incerte. Si stima che la porzione di mercato del legno tropicale controllata dalla criminalità organizzata oscilli tra il 20% e il 50%, con un valore tra i 30 e i 100 miliardi di dollari annui. C’è, insomma, una buona probabilità che il legno della scrivania su cui scrivo sia illegale.

L’origine dei traffici illeciti è nel cuore dei polmoni della terra sudamericani, africani e asiatici. I metodi sono vari. Le compagnie si avvalgono di tangenti a pubblici ufficiali, della falsificazione di permessi o di trucchi contabili per nascondere agli occhi del doganiere le tonnellate di legno in più.

Le organizzazioni criminali approfittano anche di condizioni politiche disastrose che possano distogliere lo sguardo della comunità internazionale dalle loro attività, o che semplicemente permettano loro di agire indisturbati. Un esempio è il Congo. Dopo l’ultima guerra civile il Paese è ancora debole, colpito dai postumi di un conflitto che ancora causa morti. Viene fin troppo facile ai businessmen penetrare con milizie armate nelle sconfinate foreste congolesi e accaparrarsi ciò che serve.

Le conseguenze del traffico hanno la particolare caratteristica di espandersi più di quanto si immagini. E’ un male globale, letteralmente. In Indonesia l’habitat di specie in via d’estinzione, tra cui l’orango, sta velocemente scomparendo sotto il naso di rangers inermi di fronte agli eserciti privati che proteggono le seghe. Lo stesso vale in Congo, per quanto riguarda il gorilla bianco. Nelle Amazzoni e nel Sud-Est asiatico si ammazzano gli indigeni per far spazio ai trattori. In Colombia le forze paramilitari aumentano il proprio potere anche grazie alle tangenti pagate dalle mafie per disboscare le aree sotto la loro influenza.

Essendo la deforestazione una delle cause principali del cambiamento climatico, il mercato illegale del legno non fa altro che minare i già ineffettivi sforzi della comunità internazionale a diminuire drasticamente le emissioni di anidride carbonica. Ci saranno sempre meno alberi a convertirla in ossigeno.

L’UNEP e l’InterPol spiegano la diffusione del legno illegale: non esiste nessun sistema giuridico internazionale che permetta alle forze dell’ordine di perseguire i fautori del traffico. Mancano le leggi. Le partnership e gli incentivi transnazionali per scoraggiare ma non punire questo tipo di attività non sono stati abbastanza.

Fin quando i profitti sono alti e i rischi bassi, la mafia del legno continuerà ad esserci.

[Foto di Beilinson e FastCompany – il post originale è su Il Mafioscopio]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La deforestazione non si ferma. Anzi, in nove anni il giro di affari del legno nel mondo è aumentato da 300 a 600 miliardi di dollari. Un dato evidenziato dagli ultimi rapporti di Fao e Unep, agenzie delle Nazioni unite: la domanda è in continua crescita, in contrasto con le politiche ambientali dei Paesi occidentali. Ed è qui che entrano in gioco le ecomafie, che controllano tra il 20 e il 50 per cento del mercato. Riprendiamo dal blog il Mafioscopio l'ultima ricerca di Stefano Gurciullo

La deforestazione non si ferma. Anzi, in nove anni il giro di affari del legno nel mondo è aumentato da 300 a 600 miliardi di dollari. Un dato evidenziato dagli ultimi rapporti di Fao e Unep, agenzie delle Nazioni unite: la domanda è in continua crescita, in contrasto con le politiche ambientali dei Paesi occidentali. Ed è qui che entrano in gioco le ecomafie, che controllano tra il 20 e il 50 per cento del mercato. Riprendiamo dal blog il Mafioscopio l'ultima ricerca di Stefano Gurciullo

La deforestazione non si ferma. Anzi, in nove anni il giro di affari del legno nel mondo è aumentato da 300 a 600 miliardi di dollari. Un dato evidenziato dagli ultimi rapporti di Fao e Unep, agenzie delle Nazioni unite: la domanda è in continua crescita, in contrasto con le politiche ambientali dei Paesi occidentali. Ed è qui che entrano in gioco le ecomafie, che controllano tra il 20 e il 50 per cento del mercato. Riprendiamo dal blog il Mafioscopio l'ultima ricerca di Stefano Gurciullo

La deforestazione non si ferma. Anzi, in nove anni il giro di affari del legno nel mondo è aumentato da 300 a 600 miliardi di dollari. Un dato evidenziato dagli ultimi rapporti di Fao e Unep, agenzie delle Nazioni unite: la domanda è in continua crescita, in contrasto con le politiche ambientali dei Paesi occidentali. Ed è qui che entrano in gioco le ecomafie, che controllano tra il 20 e il 50 per cento del mercato. Riprendiamo dal blog il Mafioscopio l'ultima ricerca di Stefano Gurciullo

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]