Legalizzare le droghe? Ci farebbe incassare 30 miliardi di euro

Sessanta miliardi di euro. Tanto hanno intascato le sole mafie italiane nel 2010 dai proventi del traffico di droga. D’altra parte, sempre nello stesso anno, lo Stato ha investito appena due miliardi nella lotta al consumo di stupefacenti. Qual è la voce più consistente? Il carcere che non riguarda solo gli spacciatori ma soprattutto circa 25.000 tossicodipendenti all’anno. Depenalizzando il consumo si potrebbe risparmiare almeno un miliardo, da impiegare nel vero contrasto al narcotraffico. La tesi è contenuta nel nuovo lavoro del nostro collaboratore e blogger Stefano Gurciullo per il sito di economia quattrogatti.info

A dire che le politiche proibizionistiche hanno fallito sul fronte della “guerra globale alle droghe” non è solo il giovane economista siciliano, ma un importante Rapporto
della Commissione Globale sulle Droghe dello scorso giugno ed è anche uno dei cavalli di battaglia del settimanale inglese Economist.

Gurciullo non omette di ricordare le possibili ricadute della legalizzazione (morti per overdose, tossicodipendenze, costi sanitari). E, tuttavia, in Paesi dove la depenalizzazione è avvenuta, come il Portogallo, i risultati sono ben diversi con perfino una riduzione delle morti e dei consumatori. Ovviamente, come sottolinea Gurciullo sul suo blog, ogni nazione deve trovare i modi più idonei per la decriminalizzazione degli stupefacenti.

Ma la vera sorpresa arriva dalle stime di guadagno per lo Stato se applicasse una tassa sulla vendita di cocaina, eroina e marijuana. In Inghilterra è stato calcolato che ammonterebbe a 24 miliardi di sterline. Facile intuire che in Italia non si andrebbe lontano da questa cifra. Circa 30 miliardi di euro: l’intera manovra finanziaria del governo Monti. Altro che tagli alle pensioni e aumenti dell’Iva!

C’è poi l’altra obiezione che tanto ha ispirato i firmatari della severissima legge Fini-Giovanardi: quella morale. Lo Stato ha il dovere di vietare il consumo di ciò che fa male: «La posizione però non quadra quando si nota che sostanze dannose come il fumo e l’alcol sono legali…», chiosa Gurciullo.

Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?

View more presentations from Quattrogatti.info

Per gentile concessione di Quattrogatti.info

[Foto di KayVee.INC]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]