Learn english in town, serie per raccontare la città «Non accusiamo, attiriamo l’attenzione con ironia»

Mostrare cosa non va a Catania capovolgendo in maniera ironica il punto di vista. Le buche? Utili per esercitarsi nel moonwalk. I marciapiedi dissestati? «Dei mosaici romani». Le erbacce? «Un giardino zen». È l’idea alla base della web serie Learn english in town, lezioni a metà tra la lingua e l’educazione civica realizzate da Alessandro Aiello e Giuseppe Di Maio, componenti dell’associazione Documenta Otp. «Il nostro intento non è accusare il comportamento sbagliato, ma attirare l’attenzione utilizzando l’ironia», racconta Aiello. «L’atteggiamento di denuncia esclude molte persone, alla fine a parlare sono sempre gli stessi». «Quello che facciamo è ridicolizzare non le persone, ma i loro comportamenti sbagliati», fa eco Di Maio. «Per raccontare la città abbiamo deciso di cambiare la prospettiva con la quale la vediamo – dice Alessandro Aiello – Era un’idea che avevo in mente da tempo e finalmente abbiamo trovato la formula: le lezioni, il format della web serie e Jane».

Learning English in Town from documenta/O.T.P. on Vimeo.

Protagonista della serie è Jane J. «Sono originaria di Londra, ma vivo da otto anni qui», racconta con un inconfondibile accento. «È difficile fare un paragone con l’Inghilterra – sorride – A Catania ci sono molti problemi, ma è una città molto viva». Il primo viaggio della donna – che gestisce un negozio di abiti e accessori in via Umberto e insegna inglese – risale a 25 anni fa. «Sono venuta in vacanza con mio marito, lui è siciliano, e sono rimasta a bocca aperta per l’architettura e tutte le opere d’arte – ricorda – Ma quando abiti qui allora sì che si notano gli altri problemi». 

Aiello e Di Maio hanno già realizzato i primi cinque episodi di Learn english in town e sono alla ricerca di finanziatori e inserzionisti. «Ogni puntata è tematica, affronta un problema alla volta», spiegano. Dietro ognuna c’è un grande lavoro di scrittura. «Con Jane studiamo gli elementi, per trovare l’elemento positivo della questione». Il passo successivo è studiare di chi sia la responsabilità: «Sociologicamente cerchiamo di capire chi provoca il problema, se è la città o i cittadini», continua Alessandro Aiello. «La città è mal progettata è scollata da chi la vive – interviene Giuseppe Di Maio – E i residenti non fanno altro che aggravare la situazione». 

Alla base del lavoro dei due videomaker c’è la Teoria dei vetri rotti. «Le persone tendono a distruggere quello che percepiscono già rovinato», riassume Aiello. L’obiettivo dei componenti di Documenta Otp è produrre nuovi episodi, coinvolgendo altri protagonisti. «Sarebbe interessante affiancare a Jane dei veri studenti – ipotizza Di Maio – I più giovani guardano inevitabilmente con occhi diversi la città. Potrebbero darci nuovi spunti e prospettive». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Descrivere quello che non va bene capovolgendo il punto di vista. Così i marciapiedi dissestati diventano dei mosaici, le erbacce un giardino zen e le buche sono una maniera per esercitarsi nel moonwalk. È l'idea alla base di una web serie realizzata da Documenta Otp. Protagonista una originale prof inglese

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]