Le spoglie di Santa Cristina in camion per 30 chilometri Padre Sarullo: «Trasporto sicuro, non cedo a polemiche»

Un’urna del 1566, opera dell’intagliatore e orafo palermitano Paolo Gili. Custodisce i resti di Santa Cristina di Bolsena, una delle prime patrone della città, portate a Palermo durante le crociate ed attualmente è ospitata all’interno della Cattedrale di Palermo. Santa Cristina è anche la patrona di un altro centro: Santa Cristina Gela. Mentre nel piccolo centro vicino Piana degli Albanesi festeggiano la propria santa, tuttavia, monta la polemica per il trasporto dell’urna con le reliquie. Sono diverse le fotografia che ritraggono il simulacro mentre entra in paese sul cassone di un camion, protetto solo da alcune coperte piegate per proteggere gli altorilievi e attenuare la morsa delle cinghie che ancorano l’opera scoperta ed esposta a vento e polvere.

Le foto sono state scattate da Sisto Russo, che ha immortalato anche il momento della discesa dal camion dell’urna, per cui è stato utilizzato un muletto industriale. «L’urna è partita coperta e assicurata con tutte le protezioni necessarie» commenta padre Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo, che ha concesso le spoglie sacre al alla parrocchia di Santa Cristina Gela. «Non siamo così folli da fare partire un’urna del ‘500 senza un’adeguata copertura. Se poi c’è qualcuno che si diverte a fare polemica faccia pure, ma non corrisponde a verità». L’urna è stata concessa alla chiesa del piccolo Comune nel 1991, per questo la richiesta di ripetere l’esperienza in occasione dell’anniversario dei 25 anni. «Quando ho scattato le foto – spiega Russo – il camion con le reliquie si trovava all’ingresso del paese. Non so se l’urna abbia viaggiato coperta e sia stata scoperta dopo oppure no». Intanto i fedeli hanno potuto assistere alle celebrazioni religiose in presenza del simulacro che, una volta rientrato in Cattedrale, assicura don Sarullo «verrà controllato per vedere se ha riportato danni».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]