Le polemiche per i grandi eventi organizzati a Villa Bellini Confcommercio: «Stagione più ricca degli ultimi 20 anni»

«Può capitare che ci sia un ospite che attiri più gente di quella che era prevista e che si crei, quindi, qualche disservizio. Ma in questo caso tutto si è svolto senza incidenti e abbiamo raccolto un grande apprezzamento da parte di chi ha partecipato all’evento». È così che il vicepresidente di Confcommercio Catania Salvatore Sichili risponde alle polemiche che si sono create in merito al concerto di Blanco organizzato alla villa Bellini di Catania per le serate di sabato e domenica. A fare il giro dei social, infatti, sono state tante foto di giovani e giovanissimi seduti sui marciapiede di via Etnea, con ombrelli e ombrelloni aperti per ripararsi dal sole, che hanno reso difficile l’ingresso e l’uscita da abitazioni private e negozi

«Ogni evento è perfettibile – continua Sichili parlando ai microfoni del gruppo Rmb – ma non bisogna mai gettare il bambino con l’acqua sporca. Questa stagione era molto attesa in città ed è stata la più ricca e la più densa degli ultimi vent’anni». Una stagione che non è ancora finita e che «porterà a Catania oltre 500mila persone che verranno per partecipare a questi grandi eventi che hanno rivitalizzato la città che in questi anni è stata mortificata, come molte altre, dagli eventi che si sono susseguiti». Una ripartenza che era attesa soprattutto dagli operatori del turismo. «Il nostro futuro è in questo settore e nella destagionalizzazione. Gli eventi musicali, sportivi e fieristici in città sono i benvenuti e – conclude il vicepresidente di Confcommercio – Faremo in modo di migliorare dal punto di vista organizzativo, perché siano più ordinati». 

Un apprezzamento ai grandi eventi organizzati in città arriva anche dal presidente di Federalberghi Sicilia Nico Torrisi. «Un evento può essere definito “turistico” quando genera pernottamenti. E, in queste occasioni, ce ne sono stati tanti, sia per le manifestazioni che si sono tenute alla villa Bellini che allo stadio Cibali. Siamo favorevoli che si facciano grandi eventi che hanno anche un’eco internazionale perché attirano tante persone nella nostra provincia».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]