Le minacce a Crocetta per fermare il cambiamento

Le minacce inviate oggi al presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, arrivano in un momento particolare. Anche se le liste non sono ancora state ancora completate – se è vero che non si conoscono ancora i nomi di tutti i candidati – siamo già in piena campagna elettorale. Mentre lo stesso Governo regionale ha già adottato scelte politiche e amministrative coraggiose, dalla richiesta di “chiarimenti” sul Muos di Niscemi, il “no” a terna sull’elettrodotto Sorgente-Rizziconi e la svolta sulla formazione professionale, per citare solo tre argomenti.

In realtà, lo scenario che si delinea in Sicilia è molto più complesso. Questo perché i cambiamenti già avvenuti, quelli in corso e quelli che si approssimano preoccupano la mafia, la vecchia partitocrazia e i poteri forti.

Il Governo Crocetta, pur se non privo di contraddizioni – frutto, in buona parte, di un rapporto ‘irrisolto’ con il Pd, portatore non esattamente ‘sano’ di clientele importanti (la formazione professionale, con interessi da tutelare, che sono siciliani e romani insieme, anche se sempre con soldi siciliani) – fa parte di uno schieramento politico che in Sicilia potrebbe avere già raggiunto una forza elettorale ragguardevole.

Difficile stabilire quale potrebbe essere la forza elettorale del Megafono, il Movimento del presidente della Regione. E non saranno certo i risultati delle elezioni politiche del 24 febbraio a dirlo. Per de motivi.

In primo luogo perché il Megafono si presenterà apparentato con il Pd, ovvero in un’alleanza destinata, nei prossimi mesi, a diventare sempre più innaturale. In secondo logo perché lo stesso Crocetta non dovrebbe essere candidato.

Accanto al Megafono c’è il Movimento 5 Stelle che i sondaggi si affannano a descrivere in ribasso. Ma che in Sicilia, stando almeno alle recenti elezioni regionali, è il primo Partito.

Poi c’è una terza forza politica che i sondaggi danno in ascesa: quella capeggiata da Antonio Ingroia, che in Sicilia si annuncia particolarmente agguerrita, sia perché lo stesso Ingroia è siciliano, sia perché può contare su tante piccole forze politiche di Sinistra che hanno finalmente trovato un leader in grado di riunificarle.

Il quarto, possibile soggetto politico potrebbe essere rappresentato dal Movimento ‘Fermare il Declino’ dell’economista, Oscar Giannino. A differenza dei primi tre schieramenti politici, che sono tutti di Sinistra, ‘Fermare il Declino’ è un Movimento politico d’ispirazione liberale, anche se ‘illuminato’ e aperto a un’impostazione politica aperta alle novità.

In un’ipotetica alleanza contro la vecchia politica siciliana clientelare, ‘Fermare il Declino’ potrebbe rappresentare la parte in grado di coniugare legalità e spirito imprenditoriale. In una Sicilia politica dove i posti di lavoro si creano con il precariato, il messaggio di Giannino diventa rivoluzionario.

Direte: che c’entra questo ragionamento politico in divenire con le minacce al presidente Crocetta? Non c’è, ovviamente, un rapporto diretto tra le due cose. Ma un rapporto politico tra quello che è già successo e quello che potrebbe succedere in Sicilia è nelle cose.

E’ evidente che alla mafia, ai poteri forti e alla vecchia partitocrazia le novità, in alcuni casi molto coraggiose (si pensi al Muos di Niscemi o il “no” a Terna) che il Governo Crocetta ha introdotto non sono andate giù. Ma ancora più preoccupante, per il ‘vecchio’, è quello che potrebbe succedere dopo le elezioni politiche, specie se in Sicilia questi quattro Movimenti politici dovessero avere successo.

Dietro il vessillo ‘autonomista’ del passato Governo di Raffaele Lombardo c’era, in realtà, la vecchia mentalità democristiana e il solito ‘ascarismo’: tant’è vero che dall’esecutivo Lombardo non c’è stata alcuna opposizione al Muos di Niscemi ed è arrivato persino il “sì” al rigassificatore di Porto Empedocle.

Al contrario, alcuni atti politici e amministrativi del Governo Crocetta hanno interrotto una storica spirale ‘ascaristica’: e la cosa non piace, lo ripetiamo, alla mafia, ai poteri forti e alla vecchia partitocrazia siciliana.

Se il Megafono, il Movimento 5 Stelle e il Movimento di Ingroia dovessero prendere piede in Sicilia, a partire dalle imminenti elezioni politiche nazionali, accompagnati, magari, da una piccola ma significativa presenza di una borghesia illuminata – che in Sicilia, dal secondo dopoguerra ad oggi, è sempre mancata – che potrebbe essere rappresentata dal Movimento di Oscar Giannino, la ‘vecchia Sicilia’ avrebbe di che preoccuparsi.

Foto di prima pagina tratta da maurovanni.blogspot.com

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le minacce inviate oggi al presidente della regione siciliana, rosario crocetta, arrivano in un momento particolare. Anche se le liste non sono ancora state ancora completate - se è vero che non si conoscono ancora i nomi di tutti i candidati - siamo già in piena campagna elettorale. Mentre lo stesso governo regionale ha già adottato scelte politiche e amministrative coraggiose, dalla richiesta di “chiarimenti” sul muos di niscemi, il “no” a terna sull’elettrodotto sorgente-rizziconi e la svolta sulla formazione professionale, per citare solo tre argomenti.

Le minacce inviate oggi al presidente della regione siciliana, rosario crocetta, arrivano in un momento particolare. Anche se le liste non sono ancora state ancora completate - se è vero che non si conoscono ancora i nomi di tutti i candidati - siamo già in piena campagna elettorale. Mentre lo stesso governo regionale ha già adottato scelte politiche e amministrative coraggiose, dalla richiesta di “chiarimenti” sul muos di niscemi, il “no” a terna sull’elettrodotto sorgente-rizziconi e la svolta sulla formazione professionale, per citare solo tre argomenti.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]