Le buche dodicenni di via Toselli Il Comune: «A breve i lavori»

Marciapiedi distrutti, pieni di buche, impraticabili. Non si tratta di una strada di periferia, ma della centrale via Pietro Toselli, una delle strade di collegamento tra viale XX settembre e via Umberto. Una residente della zona, Cesarea Brogna, da anni conduce una sua personale battaglia con il servizio manutenzione del Comune. «Hanno fatto dei lavori per la conduttura del gas e poi – spiega – è stata montata un’impalcatura per le ristrutturazioni di un albergo». I risultati, assieme ad anni di incuria, sono sotto gli occhi – e i piedi – di tutti. «Fino a qualche giorno fa, mio marito ha aiutato un ragazzo disabile rimasto letteralmente incastrato in una buca», scena che si ripete con una certa frequenza. Ma non sono solo i diversamente abili ad avere problemi. «Anche mia figlia ha rischiato di cadere più volte; insomma, chiunque passi da lì ha difficoltà».

Di segnalazioni, negli anni, la signora Brogna ne ha fatte parecchie. «Ho mandato fax e raccomandate. Una di queste è del 1999, ma non ho mai avuto risposta». Neanche l’apertura dello Sportello della sicurezza è servita alla causa. «Quando ho letto la notizia della sua attivazione, me ne sono rallegrata. Pensavo che, finalmente, avrei ottenuto qualche risultato». Ma di operai comunali al lavoro nessuna traccia; anche due lettere inviate alla rubrica Lo dico a La Sicilia – la seconda è stata pubblicata martedì scorso – sono rimaste inascoltate. «Ho perso le speranze», conclude sconsolata la donna.

«L’Amministrazione è assente, anche questo ne è un segnale», afferma Manfredi Zammataro, consigliere comunale de La Destra la cui segreteria si trova proprio in via Toselli. «La signora Brogna non mi aveva parlato delle sue segnalazioni. Anche io ne ho fatte alcune – racconta – Mi erano stati promessi dei provvedimenti, ma la situazione è rimasta quella attuale. Come in altre strade della città, sia centrali che periferiche».
Nemmeno la prospettiva della responsabilità penale in caso di infortunio è riuscita a sortire qualche effetto. «Ho avvertito del rischio di cause intentate contro i dirigenti responsabili, ma evidentemente manca anche la volontà politica di porre un rimedio al problema», dice il consigliere.

Ma in questi anni, il Comune ha mai ricevuto notizie provenienti da via Toselli? «Ho cercato personalmente la segnalazione della signora Brogna, ma non ne ho trovato traccia», esordisce Nuccio Molino, addetto stampa del Comune di Catania e responsabile dell’ufficio relazioni con il pubblico. «Le segnalazioni cartacee e i documenti di questo genere vengono distrutti dopo cinque anni», aggiunge. Senza prima accertarsi che il problema sia stato risolto, evidentemente.

Per quanto riguarda il cattivo stato della strada, il responsabile spiega quanto sia difficile controllare capillarmente tutta la città: «È complicato eseguire dei lavori solo per una via. Va fatto un progetto – continua Molino – che deve riguardare zone più ampie». Però c’è una buona notizia: «Entro novembre partiranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi di molte zone della città, compresa via Toselli». Il bando, per un finanziamento che ammonta a 800mila euro, permetterà l’apertura dei cantieri tra pochi giorni. Per la gioia della signora Brogna e dei catanesi che ogni giorno affrontano i marciapiedi impervi della città.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]