Le 10 località siciliane da visitare prima che finiscano le ferie

L’estate (per fortuna) non sta finendo e abbiamo quindi pensato di stupirvi con effetti speciali anzi turistici. Abbiamo selezionato per voi le dieci località turistiche siciliane più gettonate di sempre, per permettere a chi non è ancora andato in vacanza o non vuole allontanarsi troppo, di fare comunque il turista. Cappello, borraccia, cellulare carico e macchina fotografica. No, non saranno necessari i sandali col calzino a meno che non siate Chiara Ferragni e Fedez. 

Da Agrigento alle Isole Eolie, passando per Catania, avrete modo di stupirvi ancora una volta e constatare da quanta bellezza siamo circondati.

Buon viaggio!  

_________________________________

• Fondaco Parrino 

Letojanni, contrada Fondaco Parrino

_________________________________

• Isole Eolie

_________________________________

• Fondazione Fiumara d’arte 

Castel di Tusa, via Cesare Battisti, 4

_________________________________

• Teatro Antico di Taormina 

Taormina, via del Teatro Greco, 1

_________________________________

• Scala dei Turchi 

Realmonte, via Grande, 171

_________________________________

• Valle dei Templi

_________________________________

• Isole Egadi

_________________________________

• Saline di Marsala 

Marsala, contrada Ettore Infersa

_________________________________

• Cappella Palatina 

Palermo, piazza del Parlamento, 1

_________________________________

• Etna


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo