Una piazza del quartiere Cibali cambierà volto. Aperto il cantiere per i lavori di riqualificazione

Aperto il cantiere per i lavori di riqualificazione di piazza Santa Maria Ausiliatrice, nel quartiere Cibali di Catania. Aiuole vandalizzate, attrezzature e arredi urbani in pietra che versano in uno stato di degrado. La piazza, al momento, si presenta così. L’annuncio dei lavori arriva con una nota dell’ufficio stampa del Comune di Catania che precisa che i lavori saranno avviati «grazie all’utilizzo dei fondi europei del Pon Metro, nell’ambito del programma Spazio e Sport». La promessa è che in soli tre mesi la piazza avrà un volto nuovo. Merito di un «completo restyling in chiave green» che prevede anche «un moderno playground e un’ampia area fitness, con più verde attrezzato e nuovi arredi urbani».

Inglesismi che, in concreto significano: riqualificazione delle aiuole, miglioramento della dotazione di arredo urbano con panchine, tavoli e aree gioco per i bambini. L’obiettivo dell’amministrazione comunale con questi lavori sarebbe anche quello di «incentivare una mobilità alternativa sostenibile, basata sull’uso di bici e monopattini elettrici». Per questo è previsto che nella piazza vengano installate anche due stazioni di ricarica elettrica. «Si prevede anche – si legge ancora nella nota – di posizionare sei videocamere di sicurezza, resistenti agli atti vandalici, sui pali di illuminazione che verranno collocati lungo il campo da basket che sta per sorgere».

Dall’ufficio stampa sottolineano poi che la riqualificazione dell’area di ritrovo del quartiere di Cibali rientra tra quelle promosse alla fine del 2021 dall’assessorato allo Sport e alle Politiche comunitarie, con il servizio comunale per l’attuazione fondi Ue progetti di riqualificazione urbana e transizione green – sport. L’obiettivo di questi interventi – che in totale sono 14 in tutte le zone della città con cantieri già avviati – «è il miglioramento della qualità urbana con la restituzione di valore allo spazio pubblico come luogo di promozione e attività polifunzionali, ludiche e sportive e di servizi dedicati all’inclusione sociale».


Dalla stessa categoria

I più letti

Aperto il cantiere per i lavori di riqualificazione di piazza Santa Maria Ausiliatrice, nel quartiere Cibali di Catania. Aiuole vandalizzate, attrezzature e arredi urbani in pietra che versano in uno stato di degrado. La piazza, al momento, si presenta così. L’annuncio dei lavori arriva con una nota dell’ufficio stampa del Comune di Catania che precisa che […]

Aperto il cantiere per i lavori di riqualificazione di piazza Santa Maria Ausiliatrice, nel quartiere Cibali di Catania. Aiuole vandalizzate, attrezzature e arredi urbani in pietra che versano in uno stato di degrado. La piazza, al momento, si presenta così. L’annuncio dei lavori arriva con una nota dell’ufficio stampa del Comune di Catania che precisa che […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo