L’autonomia inspiegabile della musica

«L’idea di avere successo è strettamente collegata alla voglia che si ha di raccontare le cose, perché è normale che si voglia arrivare a quanta più gente possibile», risponde così Francesco De Gregori alla domanda su cosa lo abbia spinto a diventare un cantante, se la voglia di successo o quella di comunicare qualcosa, che il vice direttore del Corriere della Sera, Pierluigi Battista, gli ha rivolto all’inizio dell’incontro che si è svolto martedì al Monastero dei Benedettini, all’interno del ciclo di appuntamenti LibrinScena organizzati dal teatro Stabile di Catania in collaborazione con l’Università etnea.

In un Auditorium stracolmo di ammiratori, tra cui tantissimi giovani, a testimonianza del fatto che la musica del cantautore romano si rivolge a un pubblico senza limiti anagrafici, De Gregori ha parlato delle origini della sua carriera rivelando il suo sogno di bambino. «Quando da piccolo – racconta – vedevo il palco del cinema dove spesso andavo con i miei genitori, sognavo tutte le volte di salirci». Spiega inoltre di aver avuto come modello, con sorpresa dei presenti, Gianni Morandi: «Ho imparato dalle cose che ho ascoltato. Ho avuto tanti modelli, come Morandi, per esempio. È di una bravura straordinaria e poi aveva grande popolarità perché stava completamente dentro la storia del nostro paese».

Partendo dagli esordi, si è arrivati alle riflessioni sulla musica degli anni settanta e ottanta: «Il mio modo di cantare apparteneva a una terza via: non a quella della canzone romantica alla Zanicchi o alla Morandi, né a quella della canzone dell’impegno sociale. Anche se un giorno dissi a Ivan Della Mea, un grande scrittore di canzoni di lotta e di canzoni in generale, che in fondo io e lui stavamo sulla stessa barca perché facevamo canzoni “fuori” Sanremo. Lui mi rispose un po’ infastidito che non era affatto vero. Poi, anni dopo, lo rincontrai e mi disse che avevo ragione».

Non poteva mancare, all’interno della discussione sul panorama attuale della musica in Italia, un commento su Sanremo, che per il cantante presenta solo una parte della canzone italiana trascurando quella d’autore, e sul talent show X-Factor, in cui è stato ospite, al quale De Gregori fa riferimento dichiarando la sua simpatia per i partecipanti al programma, dei quali non giudica negativa la voglia di successo fine a se stessa: «Mercato e successo non sono strade demoniache, conta come ci cammini sopra».

È scattata qualche risata quando Battista, nel sottolineare la differenza tra i suoi punti di forza, basati sul contenuto dei suoi testi, e quelli dei giovani protagonisti dei talent show, ha commentato che questi hanno la bella voce che lui non ha, e quando, sempre parlando di successo, De Gregori ha ricordato l’imitazione che di lui fa Fiorello nei “canti degregoriani”: «Essere imitati è una consacrazione della popolarità, però preferisco che vengano imitati gli altri. Provo sempre un minimo di fastidio, anche se Fiorello mi piace molto. perché è umile e rispettoso e non ridicolizza come fanno altri, di cui però non vi dirò i nomi».

Alla domanda del giornalista che gli chiede se dopo aver scritto “La donna cannone” fosse già consapevole di aver creato un classico della canzone italiana considerato poesia, De Gregori risponde che aveva capito che era commovente e che ancora oggi quando la canta c’è un passaggio che lo emoziona sempre, ma «la canzone d’autore – precisa – non è poesia, semmai è poetica: è la musica che crea quel legame strano con le parole che dà vita alla canzone che non ha debiti verso nessun altra forma d’arte». E solo a un artista del suo spessore si può perdonare l’essersi rifiutato di intonare il passaggio della canzone che ancora lo commuove.
Forse ha voluto evitare una reazione scontata dell’uditorio: «Dopo anni che suoni una canzone e fai concerti, alcune reazioni del pubblico diventano prevedibili. Quando la sensazione che mi dà questa prevedibilità comincia a darmi fastidio, per un periodo congelo la canzone che la provoca».

Oltre che a “La donna cannone”, si è fatto riferimento a “Viva l’Italia”, che raccoglie sempre grandi applausi ai concerti, mentre quando uscì fu negativamente percepita come una canzone di destra e in seguito fu usata anche da alcuni gruppi politici, con disappunto dell’autore: «I politici prendono le canzoni e pensano che sia un modo per avere consenso, ma non è vero. Non mi fa piacere quando le mie canzoni vengono connotate, anche se ho capito che il loro destino è quello di essere usate: appartengono non solo a chi le scrive ma anche a chi le applaude». E ancora, rispondendo all’accusa di revisionismo mossagli a causa della canzone “Il cuoco di Salò”, De Gregori afferma: «Mi scoccia molto spiegare le canzoni, le canzoni vanno scritte, cantate, ascoltate e mai spiegate».

Battista, nella sua intervista, è sembrato poco spontaneo, si ha avuto la sensazione troppo netta che nessuna delle domande sia nata sul momento e non si è lasciato spazio per quelle del pubblico, ma forse c’era da aspettarselo, visto che il giornalista aveva aperto l’incontro accennando ad una, solo alla fine pienamente compresa, metafora sul fatto che l’incontro fosse stato concepito dagli organizzatori come una pizza margherita e si augurava, quindi, che non ne venisse fuori una carbonara.

Prima della conclusione la parola è passata al direttore artistico dello Stabile, Pietrangelo Buttafuoco, che ha chiesto a De Gregori quale tra le sue canzoni e quale messaggio siano destinati a superare lo scoglio delle generazioni. «Io spero – ha risposto il cantautore – che la canzone destinata a durare sia Viva l’Italia. Le donne cannoni non si incontrano spesso, in Italia invece ci viviamo tutti i giorni. Riguardo al messaggio è più difficile rispondere, ma quello che voglio fare adesso davanti a questa bellissima platea è affermare l’autonomia della mia arte, dell’arte canzone».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]