L’Ars approva il proprio bilancio: ancora tagli alle spese Finanziata mostra di Botero, unica tappa italiana

Nei giorni in cui la solita stampa «ciarlatana», come l’ha definita il Presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, torna a sparare a zero sui costi del Parlamento siciliano, mischiando capre e cavoli e proponendo paragoni insostenibili, il Consiglio di Presidenza di Sala d’Ercole ha approvato il bilancio interno dell’Assemblea regionale siciliana che prevede un’ulteriore sforbiciata ai fondi per le spese dei gruppi parlamentari, per le collaborazioni esterne e per le stesse Commissioni parlamentari. 

Complessivamente l’Ars, nel 2015, avrà un costo che sfiora i 160 milioni di euro, con un risparmio di oltre 2 milioni e 800 mila euro rispetto al 2014. In questi 160 milioni quasi la metà vola via per pagare le pensioni al personale e agli ex parlamentari.

Nel documento economico spicca una voce. E’ quella che prevede un finanziamento di 100mila euro per la mostra di Fernando Botero Via Crucis. la passione di Cristo, che si svolgerà nelle Sale Duca di Montalto di Palazzo Reale da Marzo a Giugno del 2015, quale unica tappa italiana.

Il  costo dell’Ars, dunque,  scende di anno in anno. Basti pensare che nel 2012 si spendevano 175 milioni. A distanza di due anni il risparmio netto è dunque di 15 milioni. L’obiettivo, secondo il Bilancio previsionale triennale per il 2015-2017, è di un ulteriore risparmio entro il 2017, arrivando al costo complessivo di 150 milioni e 984 mila euro. Una doverosa spending review visti i tempi di vacche magre

Ma da qui a definire il Parlamento siciliano come una delle istituzioni più costose d’Italia ce ne vuole. Si dice, ad esempio, con una foga che rasenta il razzismo culturale, che il Consiglio regionale lombardo costa solo 68 milioni di euro, quello del Piemonte che si ferma a quota 62 milioni, quello della Campania 66. 

Tutte cifre che dovrebbero dimostrare quanto sia spendacciona questa Sicilia. In pochi, però, si ricordano di dire che dal bilancio complessivo dell’Ars vanno tolti oltre 70 milioni di euro: sono i costi dei pensionati (ex deputati di Sala d’Ercole ed ex dipendenti del Parlamento siciliano) e dei vitalizi (che dal prossimo anno sono aboliti) oltre che del personale. Costi che, nelle altre Regioni, sono a carico delle rispettive Amministrazioni regionali, mentre l’Ars li paga, per l’appunto, con il proprio Bilancio interno, che è un Bilancio diverso da quella dell’Amministrazione regionale siciliana 

Insomma, i 68 milioni della Lombardia servono solo a coprire i costi del Consiglio. 

Il raffronto dunque – come ha detto anche il parlamentare regionale del Pd, Antonello Cracolici è sbagliato. Perché in Lombardia c’è una sola Amministrazione regionale, mentre in Sicilia l’Ars ha un Bilancio a parte rispetto all’Amministrazione regionale. Tra l’altro, la Regione siciliana, nel suo complesso, nasce 25 anni prima delle altre Regioni. Logico dunque che abbia accumulato più spese e paghi più pensionati. 

In questi attacchi, e in questi dati diffusi anche dallo stesso Governo nazionale, come già abbiamo avuto modo di dire, si legge un chiaro intento di distruggere ciò che resta delle Regioni italiane e della cultura amministrativa del regionalismo. Il potere, nella filosofia di Renzi, va accentrato. Così si potranno gestire meglio gli asset dei territori. Un assaggio lo abbiamo avuto con l’articolo 38 del decreto Sblocca Italia che dà il via all’arrembaggio dei petrolieri e che toglie alle Regioni il diritto di decidere su un tema così delicato per la vita di una comunità.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]