La Sicilia che verrà, ospite il prof. Pietro Massimo Busetta: «L’autonomia differenziata danneggia il Sud»

L’autonomia differenziata e le conseguenze negative per la nostra regione. Ieri sera ospite del programma “La Sicilia che verrà”, in onda su Sestarete tv canale 81, è stato il prof. Pietro Massimo Busetta, ordinario di Statistica economica all’Università di Palermo. Busetta ha spiegato gli effetti negativi anche per gli altri territori svantaggiati e la questione legata alla distribuzione delle risorse tra Nord e Sud del Paese. Conseguenze anche sui servizi erogati e sul piano dei diritti per i cittadini. Durante l’intervista è stata affrontata anche la vicenda delle modifiche al Reddito di cittadinanza e al presidenzialismo con quest’ultima modifica costituzionale definita in antitesi all’autonomia differenziata. «L’autonomia differenziata – ha detto – è uno strumento con il quale le regioni del Nord vorrebbero che si redistribuissero le risorse nel Paese». – Per rivedere la puntata clicca qui


Dalla stessa categoria

I più letti

L’autonomia differenziata e le conseguenze negative per la nostra regione. Ieri sera ospite del programma “La Sicilia che verrà”, in onda su Sestarete tv canale 81, è stato il prof. Pietro Massimo Busetta, ordinario di Statistica economica all’Università di Palermo. Busetta ha spiegato gli effetti negativi anche per gli altri territori svantaggiati e la questione […]

L’autonomia differenziata e le conseguenze negative per la nostra regione. Ieri sera ospite del programma “La Sicilia che verrà”, in onda su Sestarete tv canale 81, è stato il prof. Pietro Massimo Busetta, ordinario di Statistica economica all’Università di Palermo. Busetta ha spiegato gli effetti negativi anche per gli altri territori svantaggiati e la questione […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo