La Regione intitola il museo di Ragusa a un archeologo fascista. Protesta Dipasquale

«Apprendiamo con sorpresa della decisione della giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato, di intitolare il museo archeologico di Ragusa a Biagio Pace: una decisione che riflette l’arroganza e la presunzione di questo governo regionale che ha deliberatamente scelto di non consultarsi col territorio prima di adottare una scelta così discutibile». Lo dice Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Pd.

«Ancora una volta ci troviamo davanti a una scelta calata dall’alto – aggiunge il parlamentare ibleo – che arriva come un fulmine a ciel sereno. Nulla da dire sui meriti accademici e sull’attività da archeologo di Biagio Pace, beninteso, ma non possiamo dimenticare che lo stesso è stato anche un politico fascista di alto rango, con una lunga carriera politica e militare, fino a presiedere l’assemblea di fondazione del Movimento sociale italiano».

«Certo, fu un figlio del suo tempo e capisco che in questo particolare momento politico a chi è vicino a certi ideali può fare piacere prendersi certe soddisfazioni. Tuttavia, da ragusano – continua – mi permetto di dare un suggerimento: il museo archeologico di Ragusa, istituito tra il 1958 e il 1959, andrebbe intitolato ad Antonino Di Vita che lo creò. Ecco, questo forse sarebbe emerso se la giunta regionale e l’assessore Scarpinato avessero messo da parte la solita arroganza e si fossero confrontati con la nostra realtà. Vero è che i fascisti non esistono più – conclude – ma dobbiamo notare che gli atteggiamenti fascisti rimangono. Certamente non resteremo a subirli in silenzio».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Apprendiamo con sorpresa della decisione della giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato, di intitolare il museo archeologico di Ragusa a Biagio Pace: una decisione che riflette l’arroganza e la presunzione di questo governo regionale che ha deliberatamente scelto di non consultarsi col territorio prima di adottare una scelta così discutibile». Lo dice […]

«Apprendiamo con sorpresa della decisione della giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato, di intitolare il museo archeologico di Ragusa a Biagio Pace: una decisione che riflette l’arroganza e la presunzione di questo governo regionale che ha deliberatamente scelto di non consultarsi col territorio prima di adottare una scelta così discutibile». Lo dice […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]