La nota congiunta dei prof. Famoso e Pioletti La risposta all’intervista del candidato Recca

Abbiamo ascoltato con crescente stupore e non lieve indignazione l’intervista del 15 gennaio rilasciata da prof. Antonino Recca a un’emittente televisiva privata. È doveroso rispondere non certo per spirito polemico né per esigenze di stampo personalistico, ma unicamente per ristabilire chiarezza, precisione e correttezza di fronte a una serie di valutazioni da lui espresse che mistificano sul passato per interessi legati al presente elettorale, e soprattutto perché ci sta a cuore il futuro di un Ateneo spesso trascinato da una gestione improntata a logiche autoritarie e clientelari in un clima non consono a un’Istituzione di alta cultura.

Andiamo in ordine. Recca, lui moderato, sostiene che con la cosiddetta estrema sinistra non si può governare, e apporta come esempi comportamenti del past prorettore Antonio Pioletti, del past preside della Facoltà di Lingue, Nunzio Famoso, e del past delegato Luciano Granozzi, e rivela, a modo suo, il vero motivo della rottura con Antonio Pioletti. Aggiunge altresì, da vero democratico rispettoso delle opposizioni, valutazioni fantasiose e poco serie sul ruolo del Coordinamento Unico di Ateneo che non da ora esprime serie e documentate critiche alla sua gestione e decide, nonostante tra l’altro diversi dati scaturiti da elezioni interne all’Ateneo, che rappresenterebbe l’1×1000 dei docenti (peccato che il CUdA abbia raccolto, nelle ultime elezioni, oltre trecento voti per i suoi candidati, ovvero circa un terzo dei docenti dell’Ateneo. Ah, la matematica!).

Prima precisazione: Recca e Pioletti sottoscrissero un accordo programmatico NON fra schieramenti politici, ma su un metodo di gestione dell’Ateneo e su alcuni contenuti di fondo: la cosiddetta estrema sinistra non c’entra proprio niente; ragiona diversamente solo chi, come Recca appunto, ha avuto e ha una visione, dimostrata dai fatti, del tutto politicista della gestione dell’Ateneo. Antonio Pioletti, da prorettore, ha tenuto sempre un comportamento di massima lealtà e correttezza improntate ad assoluto disinteresse e ad attaccamento all’istituzione, anche quando non ha condiviso alcune scelte. I motivi della rottura sono relativi non al cosiddetto “debito” della Facoltà di Lingue (sul quale in seguito si darà l’ennesimo chiarimento), ma all’insofferenza dimostrata da Recca nel collaborare con un collega che non fosse un passivo e silente “signorsì” e che dimostrava nei settori per i quali era delegato (relazioni sindacali e internazionalizzazione) fedeltà all’accordo programmatico e capacità gestionali unanimemente riconosciute ieri e oggi. I motivi della rottura, c’è da aggiungere, sono stati dovuti anche, e forse soprattutto, all’esigenza di Recca di dare un contentino a una collega non eletta nel Consiglio d’Amministrazione. Se la causa fosse stata la situazione finanziaria di Lingue, perché mai Recca ebbe a insistitere su Pioletti perché tenesse le deleghe (che tenne solo per portare a termine iniziative già intraprese e che poi lasciò) e tornasse comunque a fare il Preside di Lingue (scelta ovviamente rifiutata in vista della riconferma del Preside Famoso?).

Recca sostiene che il primo litigio fra lui e Pioletti (che invero non ci fu) fu dovuto alla candidatura a sindaco del prof. Famoso: mistificazione veramente grottesca, in primo luogo perché il prof. Famoso non ebbe a candidarsi (infondate furono le notizie di stampa) e in secondo luogo perché se anche ciò fosse avvenuto, non si vede per qual motivo questo non fosse un diritto del prof. Famoso e, in ogni caso, in che cosa una scelta siffatta potesse coinvolgere il prof. Pioletti che ha sempre improntato i suoi rapporti con i colleghi con i quali si è trovato a collaborare ai valori del rispetto reciproco, del dialogo e della ricerca della condivisione delle scelte e non alla cieca obbedienza E poi, da quale pulpito viene la predica? Il prorettore Pioletti non aveva nessun imbarazzo nel corso della presenza dell’on. Marini nel corso di un’inaugurazione dell’anno accademico (Teatro Massimo): anzi, si adoperò perché, nel momento in cui si teneva una manifestazione giovanile di protesta, essa si svolgesse nell’ambito di una civile forma di contestazione, come avvenne.

Altrettanto grottesche e ridicole le altre mistificazioni di Recca: il prof. Famoso avrebbe criticato il Governo Prodi di fronte a un suo rappresentante, Luciano Modica? Si trattava invero, se non ricordiamo male, di Giovanni Ragone, consulente del Ministro Mussi, e il prof. Famoso fu interrotto con modi a dir poco rozzi da Recca nel corso di una pacata riflessione che poneva i problemi aperti per le sorti dell’Università pubblica, o forse il modello Recca è quello di una supina accettazione delle politiche governative, come ha dimostrato in occasione della devastante Legge Gemini i cui effetti deleteri sono oggi oggetto delle lacrime di coccodrillo della CRUI? E che dire del prof. Granozzi, che da delegato ai Circuiti culturali ha contribuito a realizzare apprezzatissime iniziative culturali nelle Facoltà con il plauso di Presidi e docenti di tutti gli orientamenti, colpevole di aver spalleggiato una contestazione a Buttiglione? Pure invenzioni strumentali.

Seconda precisazione: il cosiddetto “debito” della Facoltà di Lingue. Qui la mistificazione si accompagna a una pervicacia degna di miglior causa. La Facoltà di Lingue, a Catania e a Ragusa, è nata per scelta lungimirante del Rettore Rizzarelli e dell’allora Preside di Lettere Giarrizzo. Si comprendeva allora fino in fondo il ruolo strategico dell’importanza delle conoscenze delle lingue e delle culture straniere per i nostri giovani e i nostri territori. Il Rettore Latteri condivise questa scelta e su essa puntò, tenendo conto di una stortura strutturale che segnava la nascita della Facoltà, cioè l’essere priva del contributo del Fondo di Funzionamento Ordinario (FFO) essendo sorta dopo l’approvazione delle Legge sull’autonomia: Lingue per quasi otto anni è stata costretta a ricevere solo una parte minima del contributo tasse a fronte dei costi relativi a una didattica (lettori a tempo indeterminato e determinato, contratti, laboratori, inadempienze del Consorzio di Ragusa con il quale l’Ateneo patteggiò al ribasso un accordo, ecc.) che fosse degna di questo nome. L’Ateneo ebbe ad anticipare parte dei costi e non a caso riconobbe il diritto di Lingue di godere dell’assegnazione dell’FFO, inclusi gli arretrati. Recca stesso riconobbe questo diritto e varò  un piano di rientro delle anticipazioni: siamo nel 2007 (come si vede la rottura con Pioletti non ebbe a riguardare minimamente questi aspetti). La Facoltà di Lingue ha sempre posto con chiarezza ai Rettori succedutisi le esigenze di un adeguato finanziamento a fronte del boom delle iscrizioni studentesche e della relativa cospicua quota finanziaria proveniente da tasse e contributi venuta all’Ateneo. Di tutto questo è stato fatto, e si continua, a quanto pare, a fare, un uso del tutto strumentale fino al tentativo, finora non riuscito e dovuto a presbiopia e miopia culturali, di chiudere a Catania finanche i Corsi di Lingue. E di tutto questo è stata prodotta pubblica spiegazione dello stato delle cose (si veda il documento “Di Catania e di Ragusa. Lettera aperta alla comunità universitaria”), a differenza di quanto avvenuto in occasione della controversia con la Kore di Enna (c’era di mezzo la Facoltà d’Ingegneria, Preside Recca), persa dall’Ateneo con danni per una cifra che aggira fra i 15 e i 20 milioni di euro. Con una differenza: che le anticipazioni dell’Ateneo nel caso della Facoltà di Lingue si sono verificate per erogare un servizio, e non per non averlo appropriatamente erogato…

Non vorremmo più tornare su questi argomenti, vogliamo pensare al futuro del nostro Ateneo, vogliamo lavorare per voltar pagina. Lo Statuto approvato dagli organi di governo dell’Ateneo è infatti uno dei peggiori d’Italia, monocratico e segnato da una centralizzazione amministrativa che sta creando guasti profondi. La dislocazione delle risorse, sottoposte checché se ne dica a tagli lineari, penalizza servizi essenziali. Lasciamo volentieri al politicismo del candidato Recca ricostruzioni ed etichette di comodo, ben sapendo che intere Regioni d’Italia sono state governate da quelli che lui chiama “estremisti di sinistra” con successi ben superiori a quelli registrati da coloro che lui chiama “moderati”. Un’etichetta, quest’ultima, che non vuol dir niente.

Nunzio Famoso e Antonio Pioletti


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]