“La Mafia rinunciò alle strategie mimetiche”

Nella sua aula della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania, abbiamo intervistato il professore Salvatore Lupo, insegnante di Storia Contemporanea ed uno tra gli studiosi più importanti, a livello universitario, sulla Mafia.

Ecco i quesiti che gli abbiamo posto:

Perchè si hanno i morti per mafia?
“Innanzitutto possiamo distinguere i morti per mafia. Si hanno i cosiddetti “cadaveri eccellenti”, come li definì Sciascia, ed i mafiosi stessi. Questi ultimi costituiscono la maggior parte delle vittime causate anche da stragi feroci tra i diversi clan. Mentre per quanto riguarda le vittime eccellenti, si è avuto dalla fine degli anni ’70 fino agli inizi degli anni ’90 un periodo in cui la Mafia colpiva i suoi più acerrimi nemici o i suoi ex-amici. Nel primo caso, ricordiamo Falcone, Dalla Chiesa, Chinnici, La Torre o Terranova. Nel secondo caso, si possono citare Nino Salvo come uomo d’affari o Salvo Lima come politico colluso. Da dieci anni abbondanti non abbiamo avuto più stragi mafiose di una certa rilevanza. Gli uomini delle Istituzioni vengono uccisi perchè la Mafia per un lungo periodo ha rinunciato alle sue strategie mimetiche, ha ritenuto di potersi fare potenza politica, influendo anche sulle decisioni politiche generali. La Mafia ha attraversato, quindi, una sua fase episodica, ed in quanto tale, è entrata in un’altra dimensione.”

Qual è la vittima più ricordata? E perché?
“Gerarchizzare le vittime “buone” non mi sembra giusto ma possiamo distinguerli in categorie. Ci sono i magistrati, come Falcone o Chinnici, ci sono i politici come La Torre o Terranova. Ci sono stati in casi più rari dei giornalisti come Fava a Catania, Francese o Di Mauro a Palermo.”

I giovani conoscono i nomi delle vittime e le loro vicende?
“Credo che non bisogna avere certe ambizioni. La memoria di ogni cosa si perde con il passare delle generazioni. Ricordo che nel ’92 l’impatto emotivo fu fortissimo ed i giovani sentirono molto i fatti accaduti. Per fare coscienza civile bisogna intervenire con altri strumenti come la storiografia, l’insegnamento della Storia, non in maniera edificante, ricordando alla collettività che ci sono stati dei personaggi positivi che si sono battuti per un’ideale.”

Quale il ruolo dei mass media a proposito di eventi mafiosi?
“Il loro ruolo è quello di sottolineare l’emergenza. Fanno grandi titoloni sui fatti accaduti, dopo qualche tempo si dimenticano, se succedono nuovamente li fanno apparire come cose nuove facendo in modo che si perda il senso della logica storica delle cose. Da 10 anni a questa parte non si sono avuti eventi del genere e magari si sono rievocati in maniera retorica i fatti passati. Basta menzionare la figura di Falcone che è stata evocata in modo abbastanza banale spesso anche da coloro che lo avevano vilipeso quando era in vita.”

A che punto è arrivata la lotta alla mafia, quali i successi e quali i fallimenti?
“Ci sono stati sicuramente dei successi e non bisogna dimenticarli perchè vorrebbe dire tralasciare un pezzo di memoria. I successi, in particolar modo, si ebbero durante il periodo più forte dello stragismo mafioso che era alimentato appunto dalle vittorie sulla Mafia. Ci sono successi sul piano della repressione, della legislazione penale, sul piano del costume e della critica politica ed ideale di massa nei confronti del sistema mafioso. Ci sono stati pure degli insuccessi come quello di non esser riusciti a debellare il fenomeno, deriva anche da un suo ritorno ad eventi legati alla corruzione politica o alla cattiva gestione del potere. La Mafia si riproduce in una schela sotterranea perchè la società ed il sistema politico esprimono germi patogeni.”

Come si sta evolvendo il rapporto fra mafia, politica ed economia?
“Innanzitutto non esiste Mafia se non c’è un rapporto con la politica e l’economia, altrimenti avremmo un fenomeno diverso di criminalità organizzata o forse disorganizzata. La Mafia fornisce dei servizi alle imprese ed al sistema politico. Dopo il ’92, in Sicilia, c’è stato un riavvicinamento della politica alla criminalità come si sta avendo nuovamente il rafforzamento dei legami con le imprese.”

La mafia sembra avere un certo ‘appeal’ sulla rete. C’è infatti anche un sito dove si possono ascoltare le registrazioni degli spari e votare addirittura i capi mafiosi ‘favoriti’, lei cosa ne pensa?
“Forse questo legame sembra più un tentativo di spettacolarizzazione. Il Web è un luogo dove tante cose sono concesse e, di conseguenza, provoca un eccesso di questa società della comunicazione.” 

Dobbiamo ancora portarci addosso il luogo comune Sicilia = Mafia, quando siamo all’estero?
“Gli stereotipi sono difficili da cancellare e sicuramente dobbiamo portarceli addosso. I siciliani sono mafiosi ma sono anche nemici della Mafia. Poi se c’è una una colpevolizzazione collettiva, questa mi sembra una ridicoleria.”

Ci sono speranze per le nuove generazioni di un cambiamento di mentalità che apra la strada ad una svolta in positivo?
“Non ci vuole una speranza, ci vuole un impegno. L’impegno è quello di un cambiamento di mentalità, di comportamenti, politico, economico, culturale, sociale. Detto così, sembra un elenco schiacciante invece la mia prognosi è positiva perchè la lotta contro la Mafia va di pari passo con la crescita della civilizzazione, della convivenza e se noi che non siamo magistrati o poliziotti, ci impegniamo verso la direzione di una politica trasparente, di una economia trasparente, una socialità degna di essere vissuta, perseguendo obiettivi positivi, creando un meccanismo democratico credibile, la Mafia finisce o va a finire, riducendosi nella sua incidenza. Se invece ci dimostriamo tolleranti, acquiescenti e non ci poniamo i problemi relativi ad un miglioramento collettivo allora si potrebbe avere un ritorno ai tempi peggiori.”


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]