La Democrazia cristiana nuova di Cuffaro indica le priorità e sollecita i giovani all’impegno

Giustizia, Sanità e Pubblica Amministrazione. Dopo avere rilanciato la Democrazia Cristiana in Sicilia, Totò Cuffaro guarda all’agenda politica per l’ARS, con i suoi cinque deputati (Nunzia Albano, Carmelo Pace, Andrea Messina, Ignazio Abbate e Serafina Marchetta) che arrivano a sala d’Ercole, e per il governo guidato da Renato Schifani. «Abbiamo ricominciato – ha detto Cuffaro – a scrivere la storia di una Democrazia Cristiana Nuova. Ripartiamo da qui, da noi, dalla Sicilia, una nuova, avvincente e affascinante avventura dei Cristiani Democratici. Vogliamo impegnarci partecipando laboriosamente alla vita delle nostre comunità e vogliamo lottare per far valere e realizzare le nostre idee. Possiamo costruire un partito nuovo: vero, libero, plurale, aperto e popolare, realmente partecipato e trasparente che si ispiri alla Dottrina Sociale della Chiesa. Per raggiungere questo traguardo è necessario ‘vivere la politica’ come ‘testimonianza’ di quei valori». Superato lo scoglio della tornata elettorale che ha consegnato alla DC il 6,5% delle preferenze, collocando il partito proprio a ridosso degli autonomisti di Raffaele Lombardo e dei leghisti siculi, adesso gli eletti e gli iscritti iniziano ad organizzarsi e nonostante la giornata domenicale si riuniscono.

«Impegnarsi in politica – continua – significa svolgere il proprio servizio per il Bene Comune. Insieme vogliamo costruire una casa politica nuova, dove potranno avere spazio coloro che questa casa da tempo non la ritrovano più. Molti cittadini, negli ultimi anni, hanno rinunciato all’impegno politico personale e diretto perché non hanno punti di riferimento. Alcuni si sono rifugiati nel limbo dell’astensionismo e della critica all’intero sistema politico e istituzionale. Altri hanno ripiegato nella contestazione irrazionale e incoerente del populismo qualunquista o del sovranismo discriminatorio dell’uomo forte, intriso di razzismo ed egoismo. Vogliamo essere un partito dell’accoglienza e dell’integrazione. Vogliamo un partito aperto in grado di ridare la speranza a un Paese disorientato e al limite della tenuta istituzionale, sociale, economica e politico-territoriale».

Intanto la base prova a chiarire ruoli e competenze che verranno messe in campo all’interno dell’Aula ma anche nella giunta che coadiuverà Schifani nell’azione di governo. «Per formare una classe dirigente – prosegue – competente ed efficiente ci ispireremo alla dottrina sturziana, agli esempi del Popolarismo, al retaggio morale e sociale della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, di Giorgio La Pira e di tanti loro illustri successori alla guida del partito e del Governo del Paese. Proprio De Gasperi testimoniava che essi ‘pensavano alla future generazioni e non alle prossime elezioni’. La DC Nuova non può essere solo un partito politico, ma deve essere un movimento ideale capace di creare fermento. Per realizzare questo obiettivo sono necessarie le riforme: quella elettorale in senso proporzionale con il ritorno alle preferenze e quella fiscale, della giustizia, del lavoro, della pubblica amministrazione e della sanità. Rilevante dovrà essere la semplificazione legislativa. Inoltre, il nostro non è e non deve essere il partito delle clientele, ma della partecipazione. La nostra Sicilia merita una ripartenza. Vogliamo e dobbiamo dare il nostro contributo affinché, dopo tante delusioni, si possa tornare protagonisti. Vogliamo procedere insieme a tutte quelle forze che condividono con noi questo progetto, formando e mettendo in campo una nuova classe dirigente politica giovane, donna, viva, pulita, capace, competente e consapevole».

Un appello, poi, Cuffaro lo rivolge alle nuove generazioni. «Bisogna agire – conclude – soprattutto con e per i nostri giovani, che non devono più essere costretti ad abbandonare la loro regione. Essi devono poter concretizzare le loro aspirazioni in una terra non più ipotecata dalla mafia e dal malaffare. Insieme possiamo raggiungere grandi risultati e provare a realizzare questo sogno di democrazia e di libertà».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia, Sanità e Pubblica Amministrazione. Dopo avere rilanciato la Democrazia Cristiana in Sicilia, Totò Cuffaro guarda all’agenda politica per l’ARS, con i suoi cinque deputati (Nunzia Albano, Carmelo Pace, Andrea Messina, Ignazio Abbate e Serafina Marchetta) che arrivano a sala d’Ercole, e per il governo guidato da Renato Schifani. «Abbiamo ricominciato – ha detto Cuffaro […]

Giustizia, Sanità e Pubblica Amministrazione. Dopo avere rilanciato la Democrazia Cristiana in Sicilia, Totò Cuffaro guarda all’agenda politica per l’ARS, con i suoi cinque deputati (Nunzia Albano, Carmelo Pace, Andrea Messina, Ignazio Abbate e Serafina Marchetta) che arrivano a sala d’Ercole, e per il governo guidato da Renato Schifani. «Abbiamo ricominciato – ha detto Cuffaro […]

Giustizia, Sanità e Pubblica Amministrazione. Dopo avere rilanciato la Democrazia Cristiana in Sicilia, Totò Cuffaro guarda all’agenda politica per l’ARS, con i suoi cinque deputati (Nunzia Albano, Carmelo Pace, Andrea Messina, Ignazio Abbate e Serafina Marchetta) che arrivano a sala d’Ercole, e per il governo guidato da Renato Schifani. «Abbiamo ricominciato – ha detto Cuffaro […]

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]