Ivanhoe Lo Bello: uno degli imprenditori che hanno detto «no»

Sono passati circa due mesi dall’arresto dei boss Lo Piccolo e dalla decisione di Confindustria di espellere dall’associazione chi paga il pizzo, due mesi di tensioni per quei commercianti e quegli imprenditori con le mani legate al boss, due mesi di attese e speranza per i magistrati palermitani che credevano di poter scrivere un nuovo capitolo siciliano fatto di coraggio, dichiarazioni e fonti di prova dettagliate.

Ci si aspettava una valanga di denunce e invece non è accaduto nulla, dopo i primi giorni il muro dell’omertà e della paura si è nuovamente alzato, nascondendo ancora una volta la realtà. Oggi è il momento della verità: “chi tace va fuori” ha tuonato il presidente di Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello.

I nomi scritti sui “pizzini” e sul libro mastro di Lo Piccolo sono noti, le aziende citate sono state convocate dai vertici di Assoindustria a Palermo per spiegare la loro posizione, per decidere insomma se tenerli dentro o fuori.

Un’operazione complicata e molto delicata perché su quei pizzini ci sono anche i nomi di chi ha sempre dichiarato di non aver mai pagato, di chi ricopre ruoli importanti nell’associazione siciliana, di chi insomma ha le mani in pasta. I processi sommari, però, sono il primo rischio che non bisogna correre: determinazione e autosospensione, in attesa dei tempi della giustizia, potrebbero essere la strada meno difficile da percorrere per chi si trova in una situazione di poca chiarezza.

Allo stesso tempo però non bisogna abbandonare chi, dal primo momento, ha creduto in questa nuova era. Da qualche mese infatti, in Sicilia si respira aria di legalità e cambiamento e, questa volta, senza il bisogno di scuotere le coscienze con una strage. Sono molti gli imprenditori e i commercianti che hanno alzato la testa e hanno detto basta a Cosa Nostra. Da Palermo a Gela, da Catania a Trapani ha vinto il coraggio, facendo recuperare energie ad una economia paralizzata dalla mancanza di competitività.

La mafia fa meno paura, il che non vuol dire che il fenomeno è stato sconfitto: anzi, oggi bisogna rimanere al fianco di coloro che, a rischio della propria vita e di quella dei loro familiari, hanno deciso di denunciare i soprusi.

I numeri parlano chiaro, l’aumento delle denunce in valori reali è forte e la scelta di Confindustria di espellere chi è colluso con la criminalità organizzata o paga il pizzo, da’ ancora maggiori energie.

A Palermo l’80% dei commercianti paga la cosiddetta “messa in regola” a Cosa Nostra. Ma i nomi trovati sui pizzini e sul libro mastro sequestrati nella villa, dove i Lo Piccolo verosimilmente stavano preparando un summit, hanno comunque regalato agli investigatori una mappa dettagliata degli affari della famiglia mafiosa. Tre milioni di euro l’anno venivano incassati solamente dalle estorsioni: è con questi soldi che si pagavano le parcelle agli avvocati, gli stipendi ai picciotti, agli estorsori di professione, alle famiglie dei carcerati. Notizie ora nelle mani degli investigatori: un danno irreparabile per Cosa Nostra, una forza inaspettata per la società civile. Un grande siciliano, Andrea Camilleri, paragona il pizzo ad una sanguisuga “che viene applicata con forza, con violenza, su un corpo vivo. E questa sanguisuga fa il mestiere suo: succhia sangue. Sangue che potrebbe essere impiegato per lo sviluppo di nuove aziende”.

Il pizzo ferma, blocca il libero mercato, penalizza qualsiasi iniziativa: ora si sa e non ci si può nascondere dietro un dito. La storia nasce l’estate scorsa quando la fitta rete di picciotti, che controllano i pagamenti sul territorio, alza il tiro. A Catania Andrea Vecchio, un imprenditore edile con 250 dipendenti, ha subìto quattro attentati in quattro giorni; nelle stesse ore Marco Venturi, 45 anni, geologo perfezionatosi negli Usa e in Finlandia, amministratore di un’ impresa tecnologica specializzata in sofisticate ricerche geologiche, subisce gravi minacce. E’ la goccia che fa traboccare un vaso già colmo. La scommessa viene lanciata da Antonello Montante, presidente degli industriali di Caltanissetta che, propone di deliberare in giunta a Confindustria l’allontanamento di chi paga il pizzo alla mafia. L’annuncio colpisce nel segno, lo stesso Montezemolo sottoscrivere l’iniziativa. E’ la prima volta che le associazioni degli industriali siciliani si oppongono a Cosa Nostra.

Il presidente Lo Bello, integra l’accordo con l’introduzione di un codice etico che riconosce fra i valori fondamentali “il rifiuto di ogni rapporto con organizzazioni criminali che fanno ricorso a comportamenti contrari alle norme di legge e alle norme etiche per sviluppare forme di controllo e vessazione delle imprese e dei suoi collaboratori che alterino la libera concorrenza”. L’immagine che racconta la campagna è di grande impatto: uno stivale, l’Italia, girata al contrario con un grido “Anche a Sud c’è il Nord”. La voglia di trasformare l’economia locale in una leva di crescita sociale e di traino delle altre economie del Mediterraneo è insormontabile e solamente riducendo lo strapotere mafioso tutto diventa possibile. Combattere la mafia per sconfiggerla, fermare l’irreparabile, ovvero la legalizzazione di Cosa Nostra all’interno delle aziende. La mafia, infatti, da alcuni anni tende a “farsi impresa”, ha attuato il cosiddetto “salto di qualità” entrando nella gestione diretta dell’azienda. Un’ulteriore distorsione del mercato, già penalizzato dall’imposizione di forniture, mezzi e uomini, non sarebbe gestibile ne sopportabile: per Lo Bello “una mafia che non compete ad armi pari è un pericolo che deve essere evitato”. Stare accanto a chi il coraggio non vuole chiuderlo in una busta contenente denaro contante da destinare a Cosa Nostra è la mossa vincente, anonimato e tutela della famiglia sostengono più di una macchina di scorta. Accendiamo le luci in faccia a chi quelle buste le ritira ogni mese, non ad altri.

Pubblicato col titolo: “Contro il pizzo ora bisogna parlare e chiarire: Confindustria siciliana contro i silenzi”. La fonte di questo articolo è http://www.articolo21.info/libera.php?id=5948


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]