Isola Quassùd, integrazione attraverso l’arte e il cibo La presidente: «Percepire l’altro non come diverso»

«Il mio futuro?
Mi importa solo essere felice, accanto alle persone che amo e nella mia amata terra, l’Eritrea». L’augurio della 23enne Yrghalem non è diverso da quello degli altri ragazzi di Isola Quassùd, l’associazione – che fa dell’integrazione il suo punto forte – figlia della regista Emanuela Pistone. Sono tanti i ragazzi che ne sono parte, alcuni nati in Italia, altri arrivati via mare. Come M., diciannovenne egiziano a Catania dal 2013, che da un anno frequenta l’Istituto alberghiero Karol Wojtyla di Monte Po. «Non avevo mai pensato veramente al mio futuro – racconta – prima di arrivare in Italia. Mi piacerebbe avere una famiglia e un buon lavoro e poter tornare nel mio paese».

Insieme a tutti gli altri ragazzi Yrghalem ed M. partecipano al progetto ideato dall’associazione
Life is beautiful, vincitore del bando MigrArti 2016 – sezione spettacolo, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Un progetto in linea con le attività svolte fino ad ora dall’associazione, che mette giovani migranti e studenti italiani al centro di ogni iniziativa, con lo scopo di creare, attraverso spettacoli, laboratori, corsi di formazione e lezioni di lingua, i presupposti necessari a un riconoscimento delle proprie identità culturali, che è poi indispensabile per favorire lo scambio tra civiltà e la conoscenza di nuove culture.

Dal 2004 la parola che riecheggia è
intercultura, accanto a dialogo e condivisione. Ma anche cibo, che «da sempre – spiega Pistone – costituisce un elemento di unione tra i popoli». Grazie al crowdfunding di Laboriusa, l’associazione ha acquistato una cucina e l’occorrente di cui necessitano i ragazzi per sperimentare il loro talento dietro ai fornelli. «La nostra esperienza di home restaurant – continua la regista – ci dimostra quanto ci si liberi dai pregiudizi davanti a un piatto invitante accompagnato dalla breve storia della sua origine e arricchito dalle performance estemporanee dei nostri cuochi».

Il progetto prevede un
laboratorio interdisciplinare di teatro condotto da Pistone, tre workshop di espressione corporea, performing art e narrazione condotti dall’attore e musicista ivoriano Rufin Doh Zeyenouin, dall’attore e pedagogo Christian Di Domenico e dalla ballerina e coreografa del Sud Africa Mamela Nyamza. «L’esperienza del teatro libera dai confini della lingua, della cultura, della società, della contingenza – spiega la Pistone – Regala gli strumenti del sogno ma allo stesso tempo, come dice Leo De Berardinis, è una grande forza civile, toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte».

L’iniziativa – che si svolgerà da aprile a luglio – vanta diversi partner, come Comune di Catania, progetto Immigrati-Casa dei Popoli, Catania Città Metropolitana, Università di Catania, CoSMICA (Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa), Radio Zammù, associazione culturale Ingresso Libero e Istituto Karol Wojtyla. Dove sono in programma anche alcuni incontri. Verrà messa in scena la performance
Life is Beautiful – un rito di comunione per le vittime del Mediterraneo, interpretata da Isola Quassùd liquid company, e si terranno i meeting Food&Culture. «Il confronto tra giovani e giovanissimi che hanno la stessa età e le stesse abitudini ma provenienze diversissime – commenta Pistone – è essenziale per la percezione dell’altro non come diverso, ma come un altro me».

Da maggio, inoltre, sarà possibile ascoltare sulle frequenze di Radio Zammù
Intersezioni africane: quattro puntate con protagonisti studenti universitari italiani e stranieri coinvolti in un lavoro di ricerca giornalistica. La ventiduenne Renata, per esempio, è arrivata in Italia dalla Guinea-Bissau proprio per studiare. Frequenta l’ultimo anno di Fisioterapia e sogna di trovare un lavoro: «Vorrei mettere soldi da parte per tornare nel mio paese come fisioterapista esperta e costruire una struttura di riabilitazione, considerato che nel mio paese ce n’è di bisogno».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo