Ingegneria: riconfermato Fortuna

ULTIM’ORA

Luigi Fortuna è stato riconfermato Preside della facoltà di Ingegneria per il triennio 2008-2011.
Con 166 schede a favore e 16 bianche, l’ordinario di Teoria dei sistemi ha superato senza problemi il quorum dei 102 voti. Il compito dell’elezione del preside è stato assegnato a 202 votanti tra docenti e rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e degli studenti.

Secondo giorno di votazioni per l’Ateneo di Catania, con le urne aperte a Ingegneria, dopo la riconferma lunedì del preside uscente di Lingue Nunzio Famoso. Anche in questo caso si tratterà di elezioni solo formali, visto che l’unico candidato è il preside che ha guidato la Facoltà di viale Doria nell’ultimo triennio, Luigi Fortuna.

Cooperazione con l’Ateneo e le altre facoltà sono centrali nel programma dell’ordinario di Teoria dei sistemi, il quale ha già reso noto che si affiderà al professore Giuseppe Mirone per la vicepresidenza. Viene sottolineata l’importanza che lo studente ha all’interno della facoltà: “La centralità che lo studente deve avere nella nostra missione di docenti, lo spirito di appartenenza, la difesa dei valori portanti delle Istituzioni ed in particolare della Facoltà, devono essere le motivazioni all’impegno costante ed al servizio”. Il preside Fortuna si propone anche una maggiore collaborazione con le scuole secondarie superiori per una scelta ancor più ragionata dei giovani che vogliono iscriversi alla facoltà di Ingegneria.

Orientamento, potenziamento dei laboratori didattici e scientifici, tirocini e internazionalizzazione sono alcune delle linee guida proposte per il secondo mandato, con un occhio di riguardo alle valutazioni d’Ateneo che si prospettano sempre più influenti per la gestione delle singole facoltà. “La Facoltà dovrà organizzarsi affinché dottorandi, fruitori di assegni di ricerca, docenti di differenti Dipartimenti possano cooperare per la costituzione di un parco progetti con caratteristiche multidisciplinari”.

Secondo il professore Fortuna è necessario continuare i rapporti di collaborazione con le aziende che si trovano nel territorio catanese: ST Microelectronics, Agip ed ERG Petroli sono solo alcune delle aziende che  hanno rapporti con la facoltà.

Infine, il preside tende la mano alle associazioni studentesche che potranno usufruire del locali della sede di Ingegneria per le loro riunioni e le loro attività ma “tutte le azioni atte a garantire il miglioramento della qualità della vita dei nostri studenti verranno attentamente studiate, fiduciosi che l’impatto delle iniziative prodotte incida positivamente “in maniera globale” sulla vivibilità della Cittadella Universitaria”.

Domani si terrà la giornata più intensa di questa tornata elettorale, con le elezioni incerte di Medicina e Agraria e quelle di riconferma a Economia (con il candidato unico Carmelo Buttà, preside uscente).

 

Il programma del prof. Luigi Fortuna


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]