Indagini Ong, avrebbe imbarcato migranti non in pericolo Procura: «Per fini umanitari, non di lucro, ma è un reato»

Avrebbero imbarcato migranti direttamente dalle imbarcazioni dei trafficanti senza che fossero in condizioni di pericolo. È questa l’accusa rivolta ad alcuni esponenti, anche se non ci sono indagati, della ong tedesca Jugend Rettet. Sono arrivate a una svolta le indagini della Procura di Trapani, condotte dalla squadra mobile, dagli uomini del Servizio centrale operativo e dalla Guardia Costiera, che hanno portato questa mattina al sequestro preventivo della nave Iuventa, per evitare la reiterazione del reato.

«Abbiamo accertato – ha sottolineato il procuratore aggiunto di Trapani, Ambrogio Cartosio, nel corso della conferenza stampa che si è svolta questo pomeriggio nei locali della Questura del capoluogo – che questa imbarcazione, anche se interveniva per salvare vite umane nel Mediterraneo, in più occasioni ha agito senza trovarsi di fronte a situazioni di reale pericolo, facendo salire a bordo persone scortate dai trafficanti libici e spacciando le operazioni per interventi di salvataggio. Solo per scopi umanitari, non di lucro, ma a nostro avviso – ha proseguito Cartosio – queste condotte implicano un reato: quello del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina».

Sono tre gli episodi contestati dalla Procura: due sono avvenuti lo scorso mese di giugno, il 18 e il 26, mentre un terzo risale al 10 settembre del 2016. «Al momento – ha precisato Cartosio – non vi sono indagati, ma non possiamo fornire altri particolari che sono coperti dal segreto investigativo. Siamo consapevoli che le informazioni che stiamo dando potrebbero prestare il fianco a critiche o a strumentalizzazioni che non possono, però, fermare e frenare l’attività della magistratura e della polizia giudiziaria che è volta esclusivamente a fare rispettare la legge». Negli episodi contestati la ong avrebbe comunque avvisato dell’intervento la centrale operativa della Guardia costiera italiana. 

«I fatti – ha proseguito il procuratore aggiunto – sono stati commessi da persone che hanno fatto parte degli equipaggi della Iuventa e sarà necessario approfondire le indagini per giungere ad individuare le singole responsabilità, ma in questa fase, per evitare il ripetersi del reato, abbiamo chiesto, come prevede la legge, il sequestro che non c’entra nulla con il fatto che la ong tedesca non abbia firmato, così come Medici Senza Frontiere, il codice di condotta messo a punto dal Viminale».

Secondo quanto emerso dalle indagini, alcuni membri dell’equipaggio della Iuventa avrebbero avuto degli incontri in mare con gli scafisti. Ma la Procura non ha precisato se sono avvenuti in acque libiche o internazionali. «Abbiamo diverse testimonianze – ha sottolineato Cartosio – che provano alcuni contatti avvenuti in mare tra operatori della ong tedesca e trafficanti. Ma in questo momento non posso aggiungere altro. Queste indagini sono coperte da segreto istruttorio».

La Iuventa è stata bloccata ieri notte dalla Guardia Costiera e scortata fino al porto di Lampedusa. A bordo c’erano anche due migranti siriani che erano stati salvati da una nave della Marina militare e trasbordati sulla nave della ong. I due sono stati accompagnati al centro di accoglienza dell’isola. In mattinata è arrivato il decreto di sequestro firmato dal gip Emanuele Cersosimo su richiesta del procuratore aggiunto Ambrogio Cartosio e il sostituto procuratore Andrea Tarondo che da mesi indagano sui rapporti tra le organizzazioni non governative e i trafficanti. Le indagini sarebbero partite in seguito alle dichiarazioni di alcuni migranti sbarcati al porto di Trapani che avrebbero confermato i rapporti tra la ong tedesca e alcuni scafisti.

Jugend Rettet, intanto, ha affidato a Twitter un primo commento sull’indagine. «Per noi il salvataggio di vite umane è e sarà la priorità e ci dispiace non poter operare nella zona di ricerca e salvataggio in questo momento – si legge -. Non vogliamo fare alcuna ipotesi, per questo stiamo raccogliendo informazioni a tutti i livelli e solo dopo potremmo valutare le accuse. Speriamo di incontrare le autorità italiane prestissimo».


Dalla stessa categoria

I più letti

I magistrati di Trapani hanno ordinato il sequestro della nave Iuventa per evitare la reiterazione del reato. L'accusa per l'organizzazione tedesca è aver preso a bordo, in tre episodi, persone che non rischiavano la vita. «Ma non c'entra nulla col fatto che non hanno firmato il codice di condotta del Viminale», precisa il procuratore

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]