Incidente stradale mortale nell’Agrigentino. Morto un 26enne

Una Fiat Panda si è ribaltata lungo viale Mediterraneo, nella zona industriale fra Agrigento, Favara eAragona. Morto il giovane che era alla guida: un 26enne di Aragona, Raimondo Giglia. Erano le 7 di questa mattina quando un passante si è accorto di quell’auto ribaltata e ha subito chiamato il 118. Il giovane aragonese sarebbe stato sbalzato fuori dall’abitacolo. Giunti sul posto, i sanitari hanno trasferito il ragazzo al Pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio dove i medici hanno potuto solo accertare il decesso del giovane. Dall’ospedale sono stati avvisati i carabinieri. Arrivati sul posto, i militari hanno trovato l’auto – la Fiat Panda di colore grigio – ribaltata. Stando a quanto emerso finora, l’incidente sarebbe avvenuto nel corso della notte anche se non è chiaro a che ora.

Il sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino, che si è recato sul luogo dell’incidente stradale, ha annunciato che sospenderà tutte le manifestazioni previste per il Carnevale.
«Siamo vicini alla famiglia, siamo tutti sconvolti. Stiamo provvedendo a sospendere tutte le manifestazioni del Carnevale. È una tragedia per tutti noi. Non possiamo fare altro che stringerci attorno al dolore e alla disperazione dei genitori di Raimondo Giglia, un ragazzo perbene, così come i suoi genitori». Il ventiseienne che ha perso la vita era impiegato in un’impresa di pulizie. Il padre è un operatore scolastico della scuola elementare di Aragona. «Una famiglia di grandi lavoratori – ha confermato il sindaco Pendolino – di gente veramente perbene. Siamo sconvolti».


Dalla stessa categoria

I più letti

Una Fiat Panda si è ribaltata lungo viale Mediterraneo, nella zona industriale fra Agrigento, Favara eAragona. Morto il giovane che era alla guida: un 26enne di Aragona, Raimondo Giglia. Erano le 7 di questa mattina quando un passante si è accorto di quell’auto ribaltata e ha subito chiamato il 118. Il giovane aragonese sarebbe stato […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo