Ss 640, auto va a sbattere e prende fuoco. Traffico bloccato

Un’auto ha impattato autonomamente e ha preso fuoco lungo la statale 640 Strada degli Scrittori nel territorio di Favara, in provincia di Agrigento. Le cause di quanto si è verificato sono ancora in corso di accertamento. Intanto, il traffico è provvisoriamente bloccato in direzione nord all’altezza del chilometro 18,6 nell’Agrigentino. Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Un’auto ha impattato autonomamente e ha preso fuoco lungo la statale 640 Strada degli Scrittori nel territorio di Favara, in provincia di Agrigento. Le cause di quanto si è verificato sono ancora in corso di accertamento. Intanto, il traffico è provvisoriamente bloccato in direzione nord all’altezza del chilometro 18,6 nell’Agrigentino. Sul posto è presente il […]

Un’auto ha impattato autonomamente e ha preso fuoco lungo la statale 640 Strada degli Scrittori nel territorio di Favara, in provincia di Agrigento. Le cause di quanto si è verificato sono ancora in corso di accertamento. Intanto, il traffico è provvisoriamente bloccato in direzione nord all’altezza del chilometro 18,6 nell’Agrigentino. Sul posto è presente il […]

Un’auto ha impattato autonomamente e ha preso fuoco lungo la statale 640 Strada degli Scrittori nel territorio di Favara, in provincia di Agrigento. Le cause di quanto si è verificato sono ancora in corso di accertamento. Intanto, il traffico è provvisoriamente bloccato in direzione nord all’altezza del chilometro 18,6 nell’Agrigentino. Sul posto è presente il […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo