Inchiesta Arata, si dimette il capo di gabinetto di Cordaro Oltre a Palizzolo, azzerato intero ufficio «per opportunità»

L’ingegnere Vincenzo Palizzolo, indagato nell’inchiesta su Paolo Arata e Vito Nicastri, si è dimesso da capo di Gabinetto dell’assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro. «Ho preso atto delle dimissioni e lo ringrazio per il lavoro fin qui svolto – fa sapere Cordario – La sua decisione trova fondamento in ragioni di opportunità, avendo egli ricevuto un avviso di garanzia relativo a fatti per i quali mi ha dichiarato essere del tutto estraneo. In conseguenza di ciò, di concerto con il presidente della Regione Nello Musumeci, ho deciso di azzerare l’Ufficio di diretta collaborazione, che sarà, comunque, ricostituito nel più breve tempo possibile per non creare nocumento alle tante iniziative in corso».

Arriva quindi il passo indietro del capo di gabinetto, indagato insieme ad altri due dirigenti dell’assessorato: il presidente della commissione Valutazione Impatto Ambientale Alberto Fonte e un altro membro, Salvatore Pampalone. Sono accusati di abuso d’ufficio perché avrebbero fornito informazioni riservate sullo stato della pratica degli Arata e di Nicastri su due impianti di biometano, suggerendo le scorciatoie per evitare ulteriori lungaggini.

Due settimane fa erano scattate le perquisizioni in assessorato. E il giorno dopo Cordaro aveva detto che il passo indietro di Palizzolo non era all’ordine del giorno. Due settimane dopo lo scenario è cambiato.

«L’intervento di un assessore può accelerare – diceva un ingegnere, consulente di Arata allo stesso consulente della Lega, nel sottolineare l’importanza di avvicinare i componenti della commissione che deve rilasciare la Via -Anche perché siccome (i componenti della commissione che deve valutare la Via, ndr) sono tutti in conferma, quindi tutti vogliono… quelli che non sono dimessi vorrebbero essere riconfermati… Siccome li deve riconfermare l’assessore, siamo cautelati».


Dalla stessa categoria

I più letti

«La sua decisione - spiega l'assessore al Territorio - trova fondamento in ragioni di opportunità, avendo ricevuto un avviso di garanzia su fatti per i quali ha detto di essere estraneo». È indagato per aver rivelato informazioni riservate

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo