Inaugurato il volo Palermo-Roma di Aeroitalia. Schifani: «Continua la battaglia al caro prezzi»

«La nostra battaglia contro il caro voli che penalizza i siciliani segna un altro punto a favore. Un nuovo vettore collega da oggi Palermo, e dal prossimo autunno anche Catania, con Roma e Milano. Prezzi più bassi, maggiore concorrenza, più mercato, più possibilità per i nostri figli, ma anche per i turisti, di raggiungere la Sicilia». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani intervenendo all’aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi all’inaugurazione del volo Palermo-Roma Fiumicino della compagnia Aeroitalia. Dopo la cerimonia del taglio del nastro, il governatore si è imbarcato sul volo XZ2701 per la Capitale dove è atteso da impegni istituzionali. «Continueremo a lavorare – ha aggiunto Schifani – per contrastare il cartello tra Ita e Ryanair che va sanzionato ed eliminato. Così come andremo avanti nel nostro impegno per dare ai siciliani più servizi e una migliore qualità della vita». Con il governatore erano presenti l’amministratore delegato di Gesap Vito Riggio, il presidente della società di gestione dello scalo palermitano Salvatore Burrafato e il country manager per la Sicilia di Aeroitalia Paolo Corona. L’aereo è decollato ed è arrivato a destinazione secondo gli orari previsti


Dalla stessa categoria

I più letti

«La nostra battaglia contro il caro voli che penalizza i siciliani segna un altro punto a favore. Un nuovo vettore collega da oggi Palermo, e dal prossimo autunno anche Catania, con Roma e Milano. Prezzi più bassi, maggiore concorrenza, più mercato, più possibilità per i nostri figli, ma anche per i turisti, di raggiungere la Sicilia». Lo ha […]

«La nostra battaglia contro il caro voli che penalizza i siciliani segna un altro punto a favore. Un nuovo vettore collega da oggi Palermo, e dal prossimo autunno anche Catania, con Roma e Milano. Prezzi più bassi, maggiore concorrenza, più mercato, più possibilità per i nostri figli, ma anche per i turisti, di raggiungere la Sicilia». Lo ha […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo