In Sicilia 10 comuni sull’orlo del crack, altri cinque salvati in extremis

Come vi abbiamo anticipato stamattina, sono 10 i comuni a rischio default in Sicilia.  Lo ha detto a Linksicilia l’assessore regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica, Patrizia Valenti. Si tratta di  Mazarino (Cl), Aci Sant’Antonio (Ct), Tre Castagni (Ct), Caltagirone (Ct), Centuripe (En), Roccalumera (Me), Bagheria (Pa), Casteldaccia (Pa), Santa Flavia (Pa), Acate (Rg).

Per scongiurare il crollo di queste  amministrazioni comunali “l’assessorato sta lavorando a stretto giro con ognuno di essi, per verificare innanzitutto se ci sono le possibilità di evitarlo” ha detto l’assessore Valenti. La  soluzione per alcuni di questi comuni “potrebbe essere, come estrema conseguenza, il default, il quale favorirebbe addirittura la rinascita dei comuni stessi”.

Non è un caso che oggi la titolare delle Autonomie locali si è incontrata col collega dell’Economia, Luca Bianchi, con il quale ha esaminato, in sede di Conferenza per le autonomie locali, i casi specifici valutando con attenzione le soluzioni da intraprendere. Il governo ha già provveduto ad inviare dei commissari  per coadiuvare i sindaci nella redazione dei bilanci, riferiscono fonti riservate.

Questione diversa, invece, è quella che riguarda altri quattro comuni dell’Isola, Messina, Monreale, Belmonte Mezzagno e Cacciamo. Che rischiavano anch’essi il default, ma grazie alla norma “Salva Messina” (varata da Crocetta a fine anno) in applicazione della legge nazionale “pre-dissesto”  è stata impegnata la somma di 40 milioni sul capitolo del bilancio di previsione 2012 della Regione «destinata ai Comuni che abbiano attivato le procedure di predissesto». 

Come si è arrivati all’individuazione dei quattro enti siciliani lo si evince dal decreto stesso: sono gli unici comuni ad aver violato il patto di stabilità nel biennio 2010-2011 (anche se la violazione da parte del Comune di Messina è “sospesa” in attesa della pronuncia del Cga e della Corte costituzionale) e, al tempo stesso, ad aver deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio nel 2012, come confermato agli uffici della Regione rispettivamente dal funzionario del ministero del Tesoro Pasqualino Castaldi e dal funzionario del ministero dell’Interno Giancarlo Verde.

Default per 10 Comuni siciliani


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Come vi abbiamo anticipato stamattina, sono 10 i comuni a rischio default in sicilia. Lo ha detto a linksicilia l’assessore regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, patrizia valenti. Si tratta di  mazarino (cl), aci sant'antonio (ct), tre castagni (ct), caltagirone (ct), centuripe (en), roccalumera (me), bagheria (pa), casteldaccia (pa), santa flavia (pa), acate (rg).

Come vi abbiamo anticipato stamattina, sono 10 i comuni a rischio default in sicilia. Lo ha detto a linksicilia l’assessore regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, patrizia valenti. Si tratta di  mazarino (cl), aci sant'antonio (ct), tre castagni (ct), caltagirone (ct), centuripe (en), roccalumera (me), bagheria (pa), casteldaccia (pa), santa flavia (pa), acate (rg).

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]