Impianti sportivi per pochi? Il CUS risponde

Dottoressa Filippone, per gli studenti che frequentano le lezioni nel polo umanistico l’offerta sportiva del CUS rappresenta spesso un’occasione perduta. Esiste la possibilità di realizzare una succursale del CUS al centro della città?
Noi abbiamo già delle convenzioni con altri impianti, come la piscina Altair, ma realizzare al centro della città una struttura come quella presente in Viale Andrea Doria non è possibile, innanzi tutto per ragioni di spazio. Poi, in fondo, Catania non è una città così grande. Io ritengo che non sia così difficile raggiungere la nostra sede.
 
L’idea di introdurre un servizio di bus navetta che dal centro città arrivi al CUS potrebbe concretizzarsi?
Questa è una richiesta che dovrebbe essere avanzata all’ ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, ndr) più che a noi. Comunque è un’idea interessante, provvederò di persona a proporla ai vertici del CUS, per vedere se c’è la possibilità di realizzarla stipulando un consorzio con l’ERSU e magari con le facoltà interessate.
 
C’è chi si lamenta della mancanza di sorveglianza e vigilanza all’interno dell’impianto, in special modo nel parcheggio. E’ d’accordo?
Per quanto riguarda il parcheggio, non possiamo certamente assumere dei parcheggiatori; per il resto ci affidiamo all’educazione e al buon senso degli utenti, anche se questo genere di collaborazione talvolta lascia a desiderare.
 
Come reputa le attuali strutture del CUS? Ci sono in programma lavori di adeguamento?
Il CUS Catania possiede una delle più grandi e fornite strutture sportive universitarie italiane, ristrutturata nel 1997 in occasione delle Universiadi. Abbiamo recentemente aperto la sala relax e adesso sono in arrivo nuove attrezzature; abbiamo in programma la ristrutturazione della hall, nella quale verrà creata una zona per gli studenti che sarà munita anche di televisori. Noi ce la mettiamo tutta affinché il servizio offerto sia il più gradito possibile agli iscritti. Ciò che possiamo garantire con certezza sono pulizia ed igiene, per il resto, come detto prima, ci vuole anche la collaborazione dei tesserati.
 
Che genere di agevolazioni ci sono per gli studenti fuori sede?
Abbiamo stipulato accordi con impianti situati in altre località siciliane, quali per esempio Giarre, Viagrande, Piazza Armerina, Gela e Ragusa, in modo che gli studenti che non abitano a Catania possano comunque usufruire delle agevolazioni.
 
A chi possono rivolgersi gli studenti per ulteriori domande?

La segreteria e la presidenza del CUS sono aperti a qualsiasi tipo di richiesta. Invitiamo gli studenti che volessero avere maggiori delucidazioni a venirci a trovare di persona o a contattarci al nostro indirizzo di posta elettronica: info@cuscatania.it.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]