Il Sud, le città e il reddito di cittadinanza

Le città meridionali, quelle delle tre Sicilie (Calabria, Sicilia, Campania), portano sul loro tessuto urbanistico le piaghe purulente dell’influenza di una classe politica, rapace e devastante, che a partire dagli anni ‘6o del secolo scorso ne ha stravolto e deturpato i centri storici. Tra il finire dell’800 e i primi del 900 classi dirigenti colte e raffinate assicurarono dignità e bellezza alle grandi città meridionali. Senza avventurarsi in ricerche che pur sarebbero appassionanti, constatiamo oggi la totale assenza in un complesso industriale meridionale degno di grandezza e collocabile tra le prime dieci o anche venti imprese italiane. Agli inizi del 900, grandi compagnie di navigazioni, opifici industriali, industrie conserviere, primeggiavano con i complessi del Nord.

La letteratura sull’influenza della criminalità nel mancato sviluppo del Meridione è vasta, ma non esauriente. Incrociando le notizie contenute nei saggi con quelli riportati nella narrativa, gli scritti del primo Novecento con quelli dei nostri giorni, emerge un dato inquietante: le mafie del Meridione, da manovalanza al servizio di potenti senza scrupoli, a un certo punto della storia, collocabile nel secondo dopoguerra, irrompono nella politica.

Come gli ultimi Borboni convivevano e utilizzavano un controllo territoriale che in Sicilia, nell’agro Napoletano e in Calabria assumeva forme alternative alla Stato, anche il nascente Regno d’Italia cercò solo in modi discontinui di riappropriarsi del monopolio della forza. Il brigantaggio, presente nel 900 in tutto il Regno, dal Sud al Nord, è prima contenuto e poi battuto. Le mafie del Sud, mai antagoniste al potere, convivono come sicari, squadracce, e braccio armato di chi li utilizza e li protegge.

Ecco dunque lo snodo: il sistema elettorale su base censitaria, che aveva mantenuto separate gestione del potere e le mafie a forte radicamento sociale, muta radicalmente nel secondo dopoguerra. Uno Stato che non ha mai realmente combattuto per riappropriarsi del controllo del territorio, con l’avvento del sistema elettorale universale maschile e femminile, trasforma i poteri mafiosi in poteri legali. Nelle tre Sicilie irrompono a frotte, dentro le istituzioni, uomini che hanno un solo fine: spogliare e rapinare le risorse pubbliche. Vito Ciancimino è tra questi il più noto, ma è solo uno tra centinaia di uomini influenti che, spinti dalla forza del voto controllato dalle mafie, irrompono nelle istituzioni.

Da lì in poi la musica peggiora. Accanto al ceto politico mafioso che sfregerà le città del Sud, si affaccia un ceto politico che trova nelle risorse immense che si trasferiscono nel Mezzogiorno occasione per mutare i loro destini personali. Nasce una classe immobile che concorre con il ceto politico mafioso nel controllo delle clientele. Un sistema alimentato dalla tradizione, dall’intimidazione e da un clientelismo sfrontato e senza ritegno. Le massicce assunzioni alle Poste, alle Ferrovie, la creazioni di Enti che dovrebbero aiutare la crescita, si trasformano in immensi stipendifici. Le aziende Municipalizzate smarriscono lo scopo per il quale sono state create: erogare servizi, e divengono carrozzoni dove la fedeltà fa premio alla qualità.

L’altissimo numero di preferenze al Sud verso certi candidati regolarmente eletti al Parlamento nazionale – consenso spesso triplo o quadruplo rispetto a quello ottenuto del del Nord del Paese – è un altro segno del’influenza del ceto politico mafioso affiancato, alleato e, a volte concorrente, della classe politico clientelare.

E oggi? Il nuovo meridionalismo deve partire dal basso, dal recupero di una libertà che le vecchie e nuove plebi delle tre Sicilie non hanno mai davvero avuto. Le cronache ci soccorrono: oggi lo sviluppo del Sud è frenato da burocrazie esigenti e percorse da invidie sociali che bloccano autonomi progetti di sviluppo. Estorsione mafiosa e prezzo politico burocratico, affossano a centinaia ipotesi di investimento. Molte società si mimetizzano, sfuggono alla ribalta per non attirare gli appetiti del cerbero a due teste che tende a divorarle.

Lo spazio per un intervento dello Stato c’è, e sarebbe auspicabile che trovasse realizzazione. Non lo Stato imprenditore, esperienza fallita, ma lo Stato che restituisce dignità, autonomia e libertà alle moltitudini immerse nel bisogno e nel ricatto. L’unicità italiana rispetto al resto d’Europa, con l’assenza del reddito di cittadinanza, andrebbe colmata con celerità. Costituisce la premessa per tagliare gli artigli del consenso territoriale alla mafia, e le unghie al ceto politico che dilapida risorse per foraggiare le clientele invece di destinarle allo sviluppo.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le città meridionali, quelle delle tre sicilie (calabria, sicilia, campania), portano sul loro tessuto urbanistico le piaghe purulente dell'influenza di una classe politica, rapace e devastante, che a partire dagli anni '6o del secolo scorso ne ha stravolto e deturpato i centri storici. Tra il finire dell'800 e i primi del 900 classi dirigenti colte e raffinate assicurarono dignità e bellezza alle grandi città meridionali. Senza avventurarsi in ricerche che pur sarebbero appassionanti, constatiamo oggi la totale assenza in un complesso industriale meridionale degno di grandezza e collocabile tra le prime dieci o anche venti imprese italiane. Agli inizi del 900, grandi compagnie di navigazioni, opifici industriali, industrie conserviere, primeggiavano con i complessi del nord.

Le città meridionali, quelle delle tre sicilie (calabria, sicilia, campania), portano sul loro tessuto urbanistico le piaghe purulente dell'influenza di una classe politica, rapace e devastante, che a partire dagli anni '6o del secolo scorso ne ha stravolto e deturpato i centri storici. Tra il finire dell'800 e i primi del 900 classi dirigenti colte e raffinate assicurarono dignità e bellezza alle grandi città meridionali. Senza avventurarsi in ricerche che pur sarebbero appassionanti, constatiamo oggi la totale assenza in un complesso industriale meridionale degno di grandezza e collocabile tra le prime dieci o anche venti imprese italiane. Agli inizi del 900, grandi compagnie di navigazioni, opifici industriali, industrie conserviere, primeggiavano con i complessi del nord.

Le città meridionali, quelle delle tre sicilie (calabria, sicilia, campania), portano sul loro tessuto urbanistico le piaghe purulente dell'influenza di una classe politica, rapace e devastante, che a partire dagli anni '6o del secolo scorso ne ha stravolto e deturpato i centri storici. Tra il finire dell'800 e i primi del 900 classi dirigenti colte e raffinate assicurarono dignità e bellezza alle grandi città meridionali. Senza avventurarsi in ricerche che pur sarebbero appassionanti, constatiamo oggi la totale assenza in un complesso industriale meridionale degno di grandezza e collocabile tra le prime dieci o anche venti imprese italiane. Agli inizi del 900, grandi compagnie di navigazioni, opifici industriali, industrie conserviere, primeggiavano con i complessi del nord.

Le città meridionali, quelle delle tre sicilie (calabria, sicilia, campania), portano sul loro tessuto urbanistico le piaghe purulente dell'influenza di una classe politica, rapace e devastante, che a partire dagli anni '6o del secolo scorso ne ha stravolto e deturpato i centri storici. Tra il finire dell'800 e i primi del 900 classi dirigenti colte e raffinate assicurarono dignità e bellezza alle grandi città meridionali. Senza avventurarsi in ricerche che pur sarebbero appassionanti, constatiamo oggi la totale assenza in un complesso industriale meridionale degno di grandezza e collocabile tra le prime dieci o anche venti imprese italiane. Agli inizi del 900, grandi compagnie di navigazioni, opifici industriali, industrie conserviere, primeggiavano con i complessi del nord.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]